Non solo concerti, ma anche altri eventi a ingresso libero con talk, proiezioni e incontri che animeranno la piazza di Locorotondo in prima serata, in parallelo con l’inizio dei live in Masseria. In programma il 10 ed 11 agosto i talk con il giornalista CARLO MASSARINI insieme a Patrizio Fariselli e Fatoumata Diawara, il 12 agosto un tributo a Ryuichi Sakamoto con la proiezione del film CODA, ed infine il 13 agosto un incontro sulle tematiche ambientali in Puglia con la proiezione del nuovo film IL TEMPO DEI GIGANTI di Davide Barletti e Lorenzo Conte, un prezioso documentario sulla “pandemia botanica” della Xilella in Puglia.

Primo appuntamento per un talk + concerto giovedì 10 agosto con PATRIZIO FARISELLI, compositore, pianista e fondatore della leggendaria band progressive degli AREA nell’Italia degli anni ’70. A 50 anni dall’uscita nel 1973 del primo album degli Area “Arbeit Macht Frei”, Massarini e Fariselli rievocano quella straordinaria stagione della musica e la peculiare esperienza degli AREA sulla scena italiana dell’epoca.

A seguire, Patrizio Fariselli in concerto rivisita in concerto per piano solo la musica di questo album fondamentale. Al lavoro di rendere efficace, col solo pianoforte, la musica degli Area, pensata per un quintetto dal forte impatto ritmico e dalla marcata personalità, si aggiungono nuove sperimentazioni che rendono imprevedibili gli sviluppi di ogni performance. Fariselli coinvolge il pubblico in percorsi sempre diversi, che sanno stupire chi ne segue da tempo la carriera e coinvolgere chi ancora non lo conosce. 

Venerdì 11 agosto, Prima del concerto in Masseria al Locus 2023, la diva africana FATOUMATA DIAWARA sarà intervistata da CARLO MASSARINI in un dialogo ricco di aspetti interessanti: dal protagonismo delle donne nella scena musicale, al peculiare percorso artistico di Fatoumata, fino al nuovo album con Damon Albarn, e tante altre storie. Nata in Costa dAvorio da genitori maliani, la cantante, compositrice, musicista e attrice Fatoumata Diawara continua a esplorare con entusiasmo le sue radici, la sua terra, la sua cultura e la sua destinazione.

Sempre a Locorotondo, il 12 e 13 agosto Piazza Moro si trasforma in un grande cinema all’aperto, con due proiezioni di film inerenti tematiche d’interesse del Locus, entrambe introdotte dal critico cinematografico Sergio Sozzo della rivista e scuola di cinema Sentieri Selvaggi. L’inizio dei talk con a seguire i film è in programma alle 20:00.

La prima proiezione, sabato 12 agosto, è un omaggio al grande Ryūichi Sakamoto nell’anno della sua scomparsa. Il film “Ryuichi Sakamoto: CODA”, diretto da Stephen Nomura Schible e pubblicato nel 2017, racconta la carriera del pianista e compositore giapponese concentrandosi sul suo lavoro nella musica ma senza trascurare altri aspetti della sua vita come, per esempio, il suo impegno contro il nucleare.  Un film delizioso ed emozionante, già presentato al Locus nel 2019, che riprogrammiamo volentieri per valorizzare l’opera di questo protagonista della musica contemporanea.

Domenica 13 agosto parliamo invece di ambiente e territorio con il film “Il Tempo dei Giganti” presentato nel 2023 e diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte. Questo film documentario può essere una possibilità per il grande pubblico di conoscere quello che sta avvenendo nelle campagne pugliesi, senza relegarlo a un qualcosa che interessi soltanto una piccola parte del nostro Paese. La vicenda della Xylella coinvolge in realtà il delicato equilibrio tra uomo e natura, tra globalizzazione e diversificazione.

La proiezione sarà introdotta da Davide Barletti (regista del film), Stefano Martella (autore del libro da cui il film è tratto), e da Sergio Sozzo (critico cinematografico, della rivista e scuola di cinema Sentieri Selvaggi).