I Locus Focus sono momenti che il Locus festival dedica ad approfondire argomenti intorno alla musica, portando in primo piano i suoi contesti sociali e storici. Dopo lo scorso anno dedicato alla letteratura, nel 2019 il filo conduttore è il cinema con i “Locus Movies“.
I Focus pomeridiani, ideati dal giornalista, scrittore e critico musicale Nicola Gaeta in collaborazione con Enzo Mansueto e Vittorio Bongiorno, si svolgeranno in LARGO MAZZINI nel centro storico di Locorotondo, e saranno aperti da interviste agli artisti che si esibiranno in prima serata.
Ogni incontro sarà collegato ad un film della serie Locus Movies, proiettato di notte dopo i concerti nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna che ospita anche il Museo Perle Di Memoria, raggiungibile anche a piedi, appena fuori il paese su via Martina Franca.
____________________________
DOM 28 LUGLIO
——————-
► Largo Mazzini h 18,30 – Locus Focus
Talk sul tema “BETTY DAVIS, LA RAGAZZACCIA DEL FUNK”.
Con: Roberto Pisoni e Guido Casali (Sky Arte), Vittorio Bongiorno, Nicola Gaeta. Partecipano: Jose James e Tonina Saputo
Negli anni settanta la musica nera ha posto le basi di una rivoluzione che continua ad avere una forte influenza sulla musica di oggi. E oggi il suo sapore retrò continua a farci pensare che nulla di nuovo accade sotto il sole.
Prendendo spunto dal film “Betty, they say I’m different”, lo scrittore e regista Vittorio Bongiorno, Guido Casali e Roberto Pisoni di Sky Arte, e Nicola Gaeta e ci parlano di nostalgia per la per la musica del passato e di nuovi/vecchi scenari Il talk sarà introdotto da un intervista al cantante americano JOSE JAMES che si esibisce in serata al Locus.
► Sant’Anna h 24:00 – Locus Movies
“BETTY DAVIS – MILES, JIMI E IL FUNK” (Sky Arte 2019 – regia di Philip Cox)
“Betty, they say I’m different” (andato in onda su Sky Arte come “Betty Davis ‒ Miles, Jimi e il funk”) è uno speciale documentario prodotto dallo Sky Arts Production Hub, programmato da Sky Arte e distribuito in Italia da adr distribution, dedicato ad una artista che ha saputo lasciare una traccia indelebile del proprio passaggio nella storia del funk.
Non solo moglie di Miles Davis, dunque, o amica di personalità del calibro di Jimi Hendrix e Sly Stone, la Davis è stata anche e soprattutto emblema di coraggio e passione, fino alla scelta di allontanarsi dalle luci della ribalta. Il documentario di Phil Cox riporta finalmente sotto i riflettori una delle artiste più iconiche del secolo scorso.
____________________________
GIO 8 AGOSTO
——————-
► Largo Mazzini h 18,30 – Locus Focus
“CREATIVITA’ MUSICALE E IMPEGNO”.
Con: Nicola Gaeta, Gianluigi Trevisi. Partecipa: Colin Stetson
Esiste ancora oggi un rapporto tra creatività ed impegno sociale? Gli artisti, i musicisti nel nostro caso, avvertono ancora questa esigenza? E la loro ricerca incrocia una parola da molti ritenuta obsoleta come “impegno”?
Il film “Coda” diretto da Stephen Nomura Schible ci parla non solo della attività musicale di Ryuichi Sakamoto, e quindi della sua creatività, ma anche del suo impegno nel sociale e contro il nucleare.
In questo focus con Nicola Gaeta, con il musicista americano Colin Stetson, e con l’organizzatore Gianluigi Trevisi che ha ospitato Sakamoto nel suo festival Time Zones, si analizzano i processi della creatività nella musica in relazione a termini come attivismo, profondità, solidarietà.
► Sant’Anna h 24:00 – Locus Movie
“RYŪICHI SAKAMOTO: CODA” (2017 – regia Stephen Schible)
Il film “Sakamoto: Coda” racconta la carriera del pianista e compositore giapponese concentrandosi sul suo lavoro nella musica ma senza trascurare altri aspetti della sua vita come, per esempio, il suo impegno contro il nucleare. Ne viene fuori un ritratto sia dell’artista che dell’uomo. Il film diretto da Stephen Nomura Schible è stato girato in gran parte durante il periodo in cui il musicista lavorava alla colonna sonora di “The Revenant” diretto da Alejandro Gonzàlez Iñàrritu con Leonardo Di Caprio.
____________________________
DOM 11 AGOSTO
——————-
► Largo Mazzini h 18,30 – Locus Focus
“POWER TO THE PEOPLE”
Con Nicola Gaeta, Fabrizio Versienti, Danno (Colle Der Fomento).
Tutti pensano alla Louisiana come ad un posto in cui ci si preoccupa solo di musica e di cucina. “Cosa fare quando il mondo è in fiamme” di Roberto Minervini ci dimostra che questo non è altro che uno stereotipo e la realtà rivela una complessità che impone rispetto. Musica nera, emancipazione, diritti civili, Black Panthers. Ce ne parlano Nicola Gaeta e Fabrizio Versienti, con la partecipazione di Danno dei Colle Der Fomento, dalla prospettiva della scena rap underground italiana.
► Sant’Anna h 24:00- Locus Movies
“CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME?” (2018 – regia di Roberto Minervini)
Riflessione intensa sulla comunità nera del Sud degli Stati Uniti, “Che fare quando il mondo è in fiamme?” è il nuovo documentario di Roberto Minervini, autore italiano trapiantato negli States. Sempre in prima linea, l’autore consacra il suo lavoro all’ “America del sottosuolo”, abitata dai declassati e dagli emarginati che Hollywood e i media estromettono dalla rappresentazione.
Il film è anche un modo di riflettere sul contesto della black music attuale, mettendo in relazione gli attuali attivisti del Black Panther Party con la storia di questo movimento.