Dopo i primi grandi eventi a colpi di sold out fra giugno e luglio a Trani con Simply Red, a Bari con Sigur Ros ed a Fasano con Herbie Hancock (circa 11.000 presenze complessive nei tre eventi), si è conclusa con successo anche la lunga programmazione del Locus a Locorotondo. Tra il 29 luglio ed il 14 agosto ci sono state 8 serate nel territorio di Locorotondo, tra piazza Moro e Masseria Ferragnano, in cui si sono svolti 24 spettacoli con artisti internazionali, 4 talk e 2 proiezioni cinematografiche. In totale il programma a Locorotondo è stato seguito da oltre 22.000 persone di cui circa il 10 % proveniente dall’estero (dato rilevato dalle statistiche degli eventi a pagamento).
La prestigiosa lineup a Locorotondo ha compreso: FAT FREDDY’S DROP, LOUIS BAKER, CONGO NATTY, LADY BLACKBIRD, MAKAYA McCRAVEN, PATRIZIO FARISELLI, TONICO 70 & Banda Maje, SEUN KUTI & Egypt 80, LOUIE VEGA, LA NIÑA, FATOUMATA DIAWARA, EZRA COLLECTIVE, CATU DIOSIS, ADA ODA, BAUSTELLE, 2MANYDJS, WU-LU, BUD SPENCER BLUES EXPLOSION, VERDENA, NINOS DU BRASIL, SUN RA ARKESTRA, GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE, THE COMET IS COMING, JEFF MILLS, oltre a CARLO MASSARINI e SERGIO SOZZO come protagonisti dei talk. I film proiettati sono stati “SAKAMOTO CODA” e “IL TEMPO DEI GIGANTI“.
Il clima piacevole della Valle d’Itria e la qualità elevata di tutte le performance artistiche, dei servizi e della tecnica, hanno contribuito a rendere indimenticabili i giorni del Locus 2023 a Locorotondo, con generale soddisfazione di organizzatori, pubblico e artisti coinvolti.
Si riconferma così il forte legame tra il Locus e la città di Locorotondo, che dal 2005 ha visto nascere e crescere il festival tra le strade del suo particolarissimo e accogliente centro storico così come nella magia delle sue dimore di campagna, con il supporto continuo dell’amministrazione comunale, della BCC Locorotondo e di tutta la comunità locale.
L’evento conclusivo del Locus 2023 è a Bari l’1 settembre con Robert Plant ed il suo progetto Saving Grace, ed è già sold out da tempo. Grande successo anche per l’attività parallela della mostra fotografica “Frida Kahlo. Una vita per immagini“, visitabile fino all’8 ottobre ad Alberobello presso il Museo del Territorio (Casa Pezzolla).