
La rassegna MUSE comprende 20 spettacoli musicali e teatrali proposti da donne, in un percorso attraverso la bellezza e le suggestioni pugliesi durante le festività invernali. Dalle divinità femminili della mitologia, al protagonismo delle donne nella scena musicale contemporanea, i luoghi della Puglia d’inverno accolgono le voci, i suoni e le immagini delle muse d’oggi.
Si parte dalle sale del Museo Archeologica di Egnazia, tra l’8 ed il 18 dicembre nel territorio di Fasano, con i concerti di tre giovani artiste legate al mondo del jazz: la contrabbassista Caterina Palazzi, la cantante Serena Fortebraccio accompagnata dal piano di Kekko Fornarelli, ed infine Serena Spedicato con il fisarmonicista Vince Abbracciante.
Il programma di Bari, dal 16 al 29 dicembre nell’Officina degli Esordi, si concentra su proposte musicali d’avanguardia con artiste di profilo anche internazionale, come Valentina Magaletti, Rosa Brunello, Matilde Davoli, Emma Nolde, Whitemary, Fabryka, Anna Bassy. Ben 7 concerti fra elettronica, jazz e rock ad alto potenziale creativo, nella stimolante cornice multiculturale del laboratorio urbano barese. Sempre a Bari nei locali di Ode, Guido Harari presenta in un incontro pubblico il suo libro fotografico “Remain in Light”.
Corigliano d’Otranto, con il bellissimo maniero medioevale ristrutturato come “Castello Volante”, è la sede della mostra fotografica che ispira e dà il nome all’intera manifestazione. Guido Harari, tra i più celebri fotografi italiani di musica, ha selezionato dal suo vasto archivio oltre 40 ritratti di grandi icone femminili nella storia della musica dagli anni ’70 ad oggi: quelle di PATTY SMITH, NINA SIMONE, JONI MITCHELL, LAURIE ANDERSON, FATOUMATA DIAWARA, TINA TURNER, KATE BUSH, JOAN BAEZ, SKIN, DEBBIE HARRY, PATTY PRAVO, GIANNA NANNINI, TRACY CHAPMAN, MERCEDES SOSA, MIA MARTINI, LOREDANA BERTÉ, MILVA, SIOUXSIE SIOUX… sono solo alcune delle immagini che saranno esposte, stampate in una speciale cromia rosso-oro, e accompagnate da un audioguida con la voce narrante dell’attrice Licia Lanera. La mostra Muse sarà visitabile dal 17 dicembre fino al 6 gennaio 2023.
Sempre nel Castello Volante di Corigliano, dal 17 al 28 dicembre, l’inaugurazione della Mostra dà il via a cinque giorni di musica con gli spettacoli live di Valentina Magaletti, Nada, Elisa Bee, Vera di Lecce, Nziria e Marta del Grandi.
A Locorotondo invece si rinnova la tradizione del Locus Winter, che riflette il Locus festival in una dimensione più raccolta e invernale. Tra il 18 ed il 29 dicembre, negli spazi dell’Auditorium Comunale e del Laboratorio Urbano G-lan, il percorso di MUSE spazia fra teatro, danza e musica. La Compagnia teatrale Licia Lanera e Res Extensa Dance Company propongono due laboratori aperti al pubblico, che si concludono con gli spettacoli delle due compagnie. Di alto livello anche la musica live, con i concerti delle celebri cantautrici Nada ed Erica Mou e della pianista Sade Mangiaracina.
Un atro luogo di Muse è l’accogliente spazio del Teatro Sociale di Fasano, che il 26 dicembre ospita il nuovo live show di una formidabile voce femminile italiana: Serena Brancale presenta “Soul-A”.
MUSE è una rassegna organizzata dall’Associazione Locus Festival, con il supporto della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della cultura, dei Comuni di Bari, Locorotondo, Fasano e Corigliano D’Otranto. In collaborazione con Wall Of Sound Gallery, I-Jazz, Italian Music Festival, Distretto Puglia Creativa, Officina degli Esordi, Associazione Il Tre Ruote Ebbro, Cooperativa Serapia, Coolclub.