fbpx Skip to main content
Category

Locus 2019

Locus Winter 2019, con Lula Pena, Remo Anzovino, ed il film “Frida – Viva la vida”

By Locus 2019

VIII edizione di LOCUS WINTER, il 28, 29 e 30 dicembre 2019 a Locorotondo. Con i concerti di Remo Anzovino e di Lula Pena, e con il film “Frida Viva la vida”.

Mentre già si annunciano i primi nomi del grande Locus festival estivo, le strade antiche di Locorotondo si vestono a festa per il Natale e ospitano l’ottava edizione del Locus Winter, con tre eventi ricchi di suggestioni musicali e visive.
Si comincia con un film in prima visione, sabato 28 dicembre alle ore 17:00 nel Cinema Auditorium Comunale di Locorotondo: “FRIDA – VIVA LA VIDA“, è il nuovo docufilm sulla rivoluzionaria artista messicana Frida Kahlo, proiettato in esclusiva al Locus Winter alla presenza del regista Giovanni Troilo e dell’autore della colonna sonora Remo Anzovino.
Lo stesso compositore e pianista si esibisce in concerto il giorno successivo: domenica 29 nella Chiesa Madre alle 21, REMO ANZOVINO propone un viaggio intenso nel suo mondo musicale e nel suo vasto repertorio, fra cui i temi del film Viva La Vida che stanno per essere pubblicati in un nuovo album.
Infine lunedì 30 dicembre ci spostiamo nell’antica e suggestiva chiesa della Madonna della Greca con la straordinaria cantante portoghese LULA PENA, grande interprete e innovatrice della musica Fado, per un intenso concerto con una delle voci più originali nel panorama della world music attuale.
La manifestazione è prodotta da Bass Culture srl in collaborazione con il Comune di Locorotondo e con il supporto di Regione Puglia.
L’ingresso è libero per tutti gli eventi.



Sabato 28 Dicembre
Cinema Auditorium Comunale | unica proiezione ore 17
FRIDA – VIVA LA VIDA (docu-film)
Intervengono Giovanni Troilo (regista) e Remo Anzovino (autore della Colonna Sonora).

Bellissimo nuovo docufilm sulla leggendaria artista messicana Frida Kahlo, prodotto da Ballandi Arts e Nexo digital in collaborazione con Sky Arte, regia di Giovanni Troilo, con la colonna sonora originale di Remo Anzovino e con la partecipazione straordinaria di Asia Argento come voce narrante.

Frida Kahlo è stata un’artista rivoluzionaria. È diventata un’icona pop e un simbolo per tutte le donne, ed in tutto il mondo le sue mostre raccolgono milioni di visitatori. Viva la vida è un docu-film evento dedicato alla leggendaria artista messicana. Un viaggio tra le opere ma anche le fotografie, i vestiti e gli oggetti personali di Frida normalmente non accessibili al pubblico.
Il film è un viaggio in sei capitoli alla ricerca di Frida, nel cuore del Messico, tra cactus, scimmie, cervi e pappagalli, alternando interviste esclusive, documenti d’epoca, ricostruzioni suggestive e opere della stessa Kahlo, tra cui gli autoritratti più celebri (da quello con Diego Rivera del 1931 alle Due Frida del 1939, da La colonna spezzata del 1944 al Cervo ferito del 1946).

Dopo alcune prime proiezioni-evento a novembre scorso in alcuni cinema italiani, quella di Locorotondo è una proiezione esclusiva per Locus Winter, e sarà introdotta da un intervento del regista Giovanni Troilo e del musicista Remo Anzovino.
Per Viva La Vida, è la prima volta che Remo oltre alla musica ha scritto anche il testo della canzone-tema, interpretata magistralmente dalla voce della cantante Yasemin Sannino e impreziosita dalla tromba di Flavio Boltro.


Domenica 29 Dicembre
Chiesa Madre | ore 21
REMO ANZOVINO in concerto

Il giorno dopo la proiezione esclusiva del docufilm FRIDA VIVA LA VIDA nel cinema di Locorotondo, l’autore della colonna sonora si esibisce in piano solo nella Chiesa Madre di Locorotondo. Il compositore e pianista Remo Anzovino, è considerato fra gli esponenti più affermati e innovativi della musica strumentale contemporanea. Particolarmente attivo nell’ambito della musica per film e documentari, Anzovino è anche un apprezzato performer live con i suoi intensi concerti in piano solo. Il suo primo album di inediti è Dispari, del 2006, a cui fanno seguito Tabù nel 2008, Igloo nel 2010, Viaggiatore Immobile nel 2012 e Nocturne per Sony Classical nel 2017. Ha all’attivo anche un disco live e numerosi progetti speciali.

A Locorotondo, Anzovino proporrà un viaggio intenso nel suo mondo musicale con brani dai suoi 5 album in studio e alcuni temi delle colonne sonore cinematografiche.
Venerdi 13 dicembre Sony pubblicherà “ART FILM MUSIC”, un cofanetto speciale con i 5 CD delle 5 colonne sonore scritte da Remo per i film de “La Grande Arte al Cinema”, ovvero 1) Hitler contro Picasso e gli altri 2) Van Gogh tra il grano e il cielo 3) Le Ninfee di Monet 4) Gauguin a Tahiti – Il Paradiso Perduto 5) Frida. Viva La Vida


Lunedì 30 Dicembre
Chiesa Madonna della Greca | ore 21
LULA PENA in concerto

Nata e cresciuta a Lisbona, la cantante, chitarrista e poetessa Lula Pena si appropria del fado per andare “oltre il fado” e consegnarlo al nuovo millennio nella sua disarmante semplicità, con la sensibilità poetica della nostra epoca.

Alcuni dicono della voce di Lula Pena: “Da qualche parte tra Tom Waits e Leonard Cohen, ma femminile”. In ogni caso, si tratta di una voce unica nel panorama musicale di oggi, una bella voce profonda le cui ispirazioni sono molteplici e attraversano le frontiere: il fado di Lisbona, morna capoverdiana, la canzone francese, bossa nova brasiliana,  tango argentino, atmosfere afro-arabe… tutto ciò che suscita profonda sensibilità: con la voce e la chitarra, Lula Pena interpreta le emozioni e il silenzio.

 


LOCUS WINTER – VIII edizione
Locorotondo (BA) 28, 29, 30 dicembre 2019
> Cinema Auditorium Comunale, via Vittorino da Feltre
> Chiesa Madre di San Giorgio, piazza Rodio
> Chiesa Madonna della Greca
INGRESSO LIBERO
Info-line 393 9639865
www.locusfestival.it
facebook.com/locusfestival

 

Fra eventi sold-out, piazze stracolme e performance memorabili, si è conclusa un’esaltante quindicesima edizione del Locus festival. Appuntamento a Locorotondo nel 2020, da 25 luglio al 15 agosto.

By Locus 2019, Locus 2020 news

Con un programma già esaltante in partenza, pieno di artisti contemporanei di grande interesse e valore artistico, insieme a nomi molto popolari e sorprese last minute, il Locus festival ha dato vita ad una delle sue edizioni più brillanti di sempre.

Favoriti da una Puglia affollata di turisti e da un clima stabile, tutti gli eventi svolti tra il 27 luglio ed il 17 agosto sono stati premiati da un pubblico numeroso ed entusiasta e da artisti più che mai ispirati.

Ben calibrati gli eventi a pagamento, che hanno visto la partecipazione di oltre 20.000 persone in luoghi scelti in base alla portata di ciascun evento.

La Masseria Mavugliola, deliziosa location fra i trulli in campagna, ha raggiunto il tutto esaurito durante le serate con FKJ e Mecna il 27 luglio e con l’elettronica di FOUR TET, Ben Ufo e Khalab il 14 agosto.

Inaspettato sold out già dal pomeriggio per il fantastico concerto last minute dei NU GUINEA il 17 agosto al Lido Lullabay, la località sul mare del Locus che si è riempita anche durante i party Locusbay gratuiti.

L’aumento del numeri è una tendenza con cui il Locus si sta misurando sempre di più, ed il Campo Sportivo di Locorotondo è stata un ottima soluzione quest’anno. L’atmosfera rilassata sul prato in attesa di headliner come Ms Lauryn Hill, Mahmood, Calcutta ha creato il contesto ideale per eventi memorabili.

In quella che molti hanno ritenuto la sua migliore e più puntuale esibizione degli ultimi anni, il 7 agosto Ms LAURYN HILL si è confermata regina della black music mondiale, ed è apparsa conquistata dal pubblico e dal territorio pugliese. Nei suoi talk fra un brano e l’altro ha ringraziato Locorotondo ed ha parlato del suo legame con la grande tradizione del soul che, con il suo capolavoro ventennale “The Miseducation of”, ha innervato di hip hop rinnovandola. L’apertura del giovane italiano Mahmood, ha rappresentato un ulteriore passaggio di cultura e amore musicale fra generazioni e culture diverse.

Nella serata del 10 agosto, all’insegna dell’ IT-POP con CALCUTTA e con gli ottimi GIORGIO POI e MARGHERITA VICARIO, il Campo Sportivo si è riempito tranquillamente durante un evento bellissimo e particolare, offrendo il magnifico colpo d’occhio di un vasto pubblico trans-generazionale e composito.

Raggiunti dal passeggio sul Corso principale del paese, e seguiti dal pubblico più attento nell’ampio bacino di piazza Aldo Moro, anche i concerti gratuiti nel centro storico di Locorotondo hanno accolto parecchie migliaia di persone ogni sera.

Un percorso artistico versatile ma coerente, mai banale e spesso sorprendente, ha alternato la black music americana di JOSE JAMES e di LEE FIELDS & THE EXPRESSIONS, al jazz e alla world music di TONINA SAPUTO, agli approcci più di ricerca di COLIN STETSON, MAMMAL HANDS, LA BATTERIA, al rap italiano di COLLE DER FOMENTO e alla variabile bandistica di P-FUNKING BAND con il dj TUPPI.

Gli espositori d’arte e artigianato del LOCUS MARKET vicino la piazza, eventi culturali come la mostra di locandine d’autore dedicata ai 15 anni del Locus, gli incontri LOCUS FOCUS curati da Nicola Gaeta con numerosi ospiti, i film LOCUS MOVIES a mezzanotte nel piacevolissimo, suggestivo e sempre gremito cortile del Museo Perle di Memoria… sono stati altri aspetti riusciti di un festival che ha pulsato di vita e passione insieme ad un paese intero.

Oggi sempre di più il Locus si identifica con Locorotondo, continuando con successo un percorso esemplare di valorizzazione territoriale attraverso la musica e la cultura. Arrivederci nel 2020, da 25 luglio al 15 agosto!

Con Four Tet il 14 alla Masseria Mavùgliola, e con due giorni di festa al Lido Lullabay il 16 e 17 agosto, si conclude una straordinaria quindicesima edizione del Locus festival

By Locus 2019

La scorsa settimana si è concluso il cuore della programmazione del Locus nell’area urbana di Locorotondo. Al Campo Sportivo Ms Lauryn Hill ha offerto la sua migliore performance al mondo degli ultimi anni , e Calcutta ha raggiunto il sold-out affiancato da Giorgio Poi e Margherita Vicario. La piazza del centro storico è stata gremita di migliaia di persone accorse per Lee Fields, Colin Stetson, Colle Der Fomento e molti altri… ma il Locus festival non è ancora terminato e si prepara alla grande festa finale negli ambienti naturali pugliesi.

In contrada Mavugliola appena fuori Locorotondo, il 14 agosto ci sarà l’ultimo dei grandi eventi fra i trulli della Masseria Mavù: il leggendario musicista inglese FOUR TET per la sua unica data italiana estiva, sarà affiancato dal suo conterraneo Ben Ufo, in un evento espressione della scena elettronica londinese ai suoi massimi livelli, aperto dal progetto live dell’italiano Khalab aka Raffaele Costantino. Completano la line-up, suddivisa in due aree musicali, i dj KOSMIKO, LOU WEINS, MISTA P, CLAUDIO PEPE, SGAMO, in collaborazione con le organizzazioni di The Flame, Apart e Demodè Club.
BIGLIETTI disponibili sui circuiti Ticketone e Vivaticket.

Prima di fare le valigie, festeggiamo al mare con una incredibile due giorni al Lido Lullabay il 16 e 17 agosto, con due espressioni della club culture italiana fra le più apprezzate sulla scena elettronica internazionale.

Venerdì 16 agosto, ad ingresso libero per la rassegna di dj set Locusbay, abbiamo Clap! Clap!, aka Cristiano Crisci, che riesce a sintetizzare sul dancefloor le più disparate ispirazioni musicali. La sua musica è stata supportata e apprezzata da mostri sacri della musica mondiale come Gilles Peterson e Paul Simon, per il modo in cui riesce ad utilizzare world music e ritmi afro-tribali in maniera estremamente elegante ed energica al tempo stesso.

Sabato 17 agosto il Locus 2019 ha aggiunto un clamoroso evento extra al Lido LullaBay con la band al completo dei Nu Guinea live in esclusiva regionale, che si esibirà al tramonto sul palco in una nuova area del Lido. Se è vero che “Nuova Napoli” è stato l’album del 2018, è altrettanto certo che il suo live è lo show di quest’anno. Perché i Nu Guinea in versione full band hanno davvero saputo fare le cose in grande, costruendosi una solidità “dal vivo” eccezionale, affiancando all’arsenale musicale dei due producer Massimo Di Lena e Lucio Aquilina – già incredibile di suo – una formazione rodatissima e capace di coinvolgere il pubblico come pochi altri show in circolazione.

Per l’occasione, il Locus si allunga di un giorno ed il Lido Lullabay ha amplia i suoi confini!
Il concerto inizierà al tramonto. Prima e dopo: dj set di Mr lab.
Ingresso € 10 + d. p. con welcome drink in omaggio.
Prevendita  su Vivaticket.it, online ed in tutti i punti vendita autorizzati.

il weekend al Locus con Calcutta e Colle Der Fomento

By Locus 2019

Calcutta, Giorgio Poi e Margherita Vicario live sabato 10 agosto a Locorotondo per un Locus festival da record. Domenica 11 i Colle Der Fomento in piazza.

 

Il concerto di Ms Lauryn Hill del 7 agosto è stato una vera benedizione per il Locus festival, uno dei momenti più intensi della sua storia. In 4000 hanno assistito ad una performance che ha riconfermato la regina MLH sul trono mondiale della soul music moderna. Dall’inizio in orario (a differenza di molti altri festival in cui ha suonato di recente) al finale in cui a sorpresa è scesa ad abbracciare il pubblico della prima, Lauryn è sembrata conquistata dall’atmosfera e dal pubblico pugliese. Nei suoi talk fra un brano e l’altro ha ringraziato Locorotondo ed ha parlato del suo legame con la grande tradizione della soul music che, con il suo capolavoro ventennale “The Miseducation of”, ha innervato di hip hop rinnovandola. La straordinaria apertura del giovane italiano Mahmood, attualmente ai primi posti in molte classifiche, ha rappresentato un ulteriore passaggio di cultura e amore musicale fra generazioni e culture diverse.

 

Dopo il grande successo di Ms Lauryn Hill mercoledì scorso e le piazze piene nei giorni successivi, il Locus festival torna nel grande contenitore dello Stadio Comunale di Locorotondo sabato 10 agosto per il secondo grande evento di quest’anno: il fenomeno “it-pop” di CALCUTTA allarga i confini stilistici del festival con uno degli artisti italiani più affermati ed interessanti del panorama nazionale contemporaneo. Aprono la serata due fra i più interessanti e freschi giovani artisti italiani in piena ascesa: Giorgio Poi e Margherita Vicario, per un evento che diventa un mini-festival della nuova canzone d’autore nazionale.

BIGLIETTI disponibili sui circuiti Ticketone e Vivaticket.

Per ritiro prenotazioni online, e per acquisto degli ultimi biglietti disponibili, la biglietteria sul posto il 10 agosto sarà aperta dalle 11:00 alle 13:00 e dalle16:00 in poi.

Le porte dello stadio si aprono alle 19:30, l’inizio dei concerti è previsto alle 21:00.

 

A chiudere la piazza del Locus festival 2019 a Locorotondo domenica 11 agosto ci saranno COLLE DER FOMENTO, formazione storica e di culto dell’hip hop romano, che in 25 anni di carriera si è avvicinata alla musica suonata: una maturazione culminata nell’album “Adversus” del 2018. In apertura il funk “bandistico” della P-Funking Band nel progetto con il dj Tuppi. L’ingresso al concerto ed a tutti gli eventi della giornata è gratuito.

 

Anche le rassegne Locus Focus e Locus Movies terminano il loro percorso domenica 11 agosto, parlando di emancipazione, diritti civili, Black Panthers, e del modo in cui queste istanze si riflettono in musica. Il talk che inizia alle 18:30 in largo Mazzini vede la partecipazione di Danno, componente dei Colle Der Fomento che si esibiranno live in serata. Ad intervistarlo ed a condurre il dibattito gli scrittori e giornalisti Nicola Gaeta e Fabrizio Versienti, che presentano anche il film della notte.

CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME?” (2018 – regia di Roberto Minervini) è l’ultimo film della serie Locus Movies, e sarà proiettato alle 24:00 nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna che ospita anche il Museo Perle Di Memoria, raggiungibile anche a piedi da via San Michele Arcangelo, oppure uscendo da Locorotondo su via Martina Franca.

 

Resta visitabile dal giovedì alla domenica la mostra “FOREVER YOUNG, 15 ARTISTI PER 15 ANNI DI LOCUS” in via Giannone 4 presso Casa Locus, nel centro storico di Locorotondo (ingresso gratuito) è visitabile durante tutto il festival secondo i seguenti orari: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 21.30.

 

Locus festival 2019 si conclude nella natura il 14 agosto con l’ultimo dei grandi eventi fra i trulli della Masseria Mavù: il leggendario musicista inglese FOUR TET per la sua unica data italiana estiva affiancato dal suo conterraneo Ben Ufo, in un evento espressione della scena elettronica londinese ai suoi massimi livelli, aperto dal progetto live dell’italiano Khalab aka Raffaele Costantino.

Prima di fare le valigie, un salto a mare al Lido Lullabay il 16 e 17 agosto, con il dj set di Clap!Clap! ed il live di Nu Guinea band.

 

 

Tutto il calendario del Locus è disponibile sul sito web ufficiale

https://www.locusfestival.it/site/?page_id=3904

 

Il PRESS-KIT ufficiale, con la cartella stampa completa, è disponibile online http://bit.ly/presskit_Locus2019

Un successo l’inizio del Locus 2019, annuncio a sorpresa con Nu Guinea Band il 17/8

By Locus 2019

Dopo un primo weekend da sold out, il Locus festival annuncia l’ultima sorpresa con Nu Guinea live il 17 agosto. Prossimo evento: Channel One sound system il 2 agosto al Lido Lullabay. Aspettando Ms Lauryn Hill e Mahmood il 7 agosto.

L’inizio del Locus 2019 è stato premiato da un affluenza eccezionale e da grandi performance degli artisti coinvolti: tutto esaurito per FKJ e Mecna il sabato al Mavù, e Locorotondo pacificamente invasa per José James e Tonina Saputo la domenica. Molto partecipati anche l’incontro Locus Focus e la proiezione Locus Movie dedicata al film di Sky Arte “Betty Davis, Miles, Jimi e il funk”.

Il prossimo evento targato Locus festival è il primo appuntamento della serie Locusbay, con Channel One Sound System dall’Inghilterra. Da Locorotondo il Locus scende sul mare, presso il Lido Lullabay in territorio di Ostuni, per un grande party ad ingresso libero.

Sound system storico anglo-giamaicano, Channel One suona regolarmente nei più importanti festival musicali mondiali, rappresentando il reggae dub come radice di tutta la club culture contemporanea. Da oltre 30 anni sono resident al Notting Hill Carnival e nel 2010 vincono il Red Bull Culture Clash inglese, sempre con la potente squadra di Mikey Dread ai controlli e Ras Kayleb al microfono. Al Lullabay saranno amplificati e introdotti da I&I Project, potente e storico sound pugliese.

Sempre al Lido Lullabay, è stato annunciato un ennesimo clamoroso evento Locus extra il 17 agosto, con la band al completo dei Nu Guinea live in esclusiva regionale.
Una folgorazione che ha interessato l’intero stivale quella di “Nuova Napoli”, il nuovo album dei Nu Guinea: il risultato di una lunga ricerca musicale che è diventata un’indagine storica sul suono che ha caratterizzato Napoli negli anni ’70 e ’80, a partire dalla contaminazione di generi disco, jazz-funk, ritmi africani.
Per l’occasione, il Locus si allunga di un giorno ed il Lido Lullabay ha amplia i suoi confini!
Il concerto inizierà al tramonto. Prima e dopo: dj set di Mr Lab.
Ingresso € 10 con welcome drink in omaggio
Info tel. 370 302 2754

A Locorotondo resta visitabile anche questa settimana la mostra “Forever Young – 15 artisti per 15 anni di Locus“, in via Giannone 4 presso Casa Locus, dal giovedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 21.30. INGRESSO LIBERO.

Si avvicina intanto il periodo di fuoco del festival: una serie incredibile di eventi a partire dal mercoledì 7 agosto con LAURYN HILL e MAHMOOD al Campo Sportivo, fino a domenica 11 agosto in piazza con COLLE DER FOMENTO. In mezzo ci sono CALCUTTA il 10 agosto al Campo Sportivo e gli altri concerti in piazza con COLIN STETSON, LEE FILEDS & THE EXPRESSIONS, gli incontri Locus Focus, i film Locus Movies ed altra ancora.

Consulta il programma completo

Primo weekend del Locus 2019 con FKJ, Mecna, José James e tanto altro

By Locus 2019

Il Locus festival inizia con un weekend ad alta intensità: sabato 27 luglio si inaugura a Mavùgliola Masseria con FKJ e Mecna. Domenica 28 in piazza a Locorotondo con JOSE’ JAMES e Tonina Saputo, ed il primo Locus Focus dedicato a Betty Davis.

La cifra stilistica musicale del Locus 2019 è ben introdotta da un appassionante weekend di lancio, dedicato alla musica dell’anima. Sabato 27 luglio a Masseria Mavù l’evento di apertura, con l’approccio universale e d’avanguardia del polistrumentista e compositore francese FKJ aka French Kiwi Juice (biglietti in prevendita) in esclusiva nazionale, preceduto dal rap/soul italiano di qualità di Mecna.

Sempre sabato, nel pomeriggio, si inaugura la mostra “FOREVER YOUNG, 15 ARTISTI PER 15 ANNI DI LOCUS“, alle 18,30 in via Giannone 4 presso Casa Locus, nel centro storico di Locorondo (ingresso gratuito). La mostra rimarrà visitabile durante tutto il festival.

Domenica 28 luglio in piazza Moro nel centro di Locorotondo (ingresso libero), il soul moderno di JOSÉ JAMES incarna la grande tradizione afroamericana, con il progetto “Lean on Me” dedicato al leggendario Bill Whiters in esclusiva italiana al Locus. Con James, una superband con superbi musicisti del giro Blue Note: Aneesa Strings, Marcus Machado, Aaron Steele + special guest Takeshi Ohbayashi.

Ad inizio serata un’altra originale esperienza americana: Tonina Saputo è una cantante, bassista e poetessa proveniente da St Louis nel Missouri.

Il primo incontro della serie Locus Focus è intitolato “Talk sul tema “BETTY DAVIS, LA RAGAZZACCIA DEL FUNK” ed avviene domenica pomeriggio prima del concerto, alle 18,30 in Largo Mazzini a due passi dal palco. Prendendo spunto dal film della notte “Betty, they say I’m different”, lo scrittore e regista Vittorio Bongiorno, Guido Casali e Roberto Pisoni di Sky Arte, e Nicola Gaeta e ci parlano di nostalgia per la per la musica del passato e di nuovi/vecchi scenari Il talk sarà introdotto da un intervista agli artisti americani JOSE JAMES e TONINA SAPUTO che si esibiscono in serata.

Dopo il concerto, proiettiamo in notturna il primo film della serie “Locus Movies“, a mezzanotte concerti nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna (che ospita anche il Museo Perle Di Memoria) raggiungibile anche a piedi, appena fuori il paese su via Martina Franca.

Betty, they say I’m different” (andato in onda su Sky Arte come “Betty Davis ‒ Miles, Jimi e il funk”) è uno speciale documentario dedicato ad una artista che ha saputo lasciare una traccia indelebile del proprio passaggio nella storia del funk.

Tutto il calendario del Locus è disponibile sul sito web ufficiale  locusfestival.it

 

Con l’annuncio a sorpresa di Mahmood, sullo stesso palco di Ms Lauryn Hill il 7 agosto, il Locus festival presenta il suo programma definitivo

By Locus 2019

Con l’annuncio a sorpresa di Mahmood, sullo stesso palco di Ms Lauryn Hill il 7 agosto, il Locus festival presenta il suo programma definitivo: a Locorotondo dal 27 luglio al 17 agosto, con grandi live, incontri, cinema, una mostra e dj set sulla vicina costa.

L’attesissimo arrivo al Locus di Ms Lauryn Hill, la regina della soul music moderna, si arricchisce di un nuovo straordinario ospite per il festival di Locorotondo (BA): la serata del 7 agosto allo stadio comunale sarà aperta dal live di MAHMOOD.
Reduce dai trionfi a Sanremo e all’Eurovision, il cantante milanese ha dominato tutte le classifiche con il brano Soldi, doppio disco di platino e tutt’ora al primo posto tra i brani più passati dalle radio; il suo album Gioventù Bruciata è entrato in vetta e continua a rimanere ai vertici della classifica FIMI-GfK. La ventata di originalità portata dalla musica di Mahmood ha saputo conquistare un pubblico trasversale, rendendolo uno dei nuovi artisti italiani più interessanti anche all’estero.

Il programma dei live nella quindicesima edizione del Locus prevede quattro straordinari eventi in prevendita con MS. LAURYN HILL e MAHMOOD, CALCUTTA aperto da GIORGIO POI e MARGHERITA VICARIO, ed ancora FRENCH KIWI JUICE con MECNA, FOUR TET e BEN UFO con DJ KHALAB. A questi si aggiungono altrettanto prestigiosi headliner ad ingresso libero in piazza come JOSÉ JAMES, COLIN STETSON, MAMMAL HANDS, LEE FIELDS & THE EXPRESSIONS, COLLE DER FOMENTO, con aperture di profilo come TONINA SAPUTO, LA BATTERIA, P-FUNKING BAND & TUPPI.
Sulla vicina costa, presso il Lido Lullabay, si affiancano eventi gratuiti con dj set di profilo internazionale quali CHANNEL ONE SOUND SYSTEM, CHILDREN OF ZEUS e CLAP!CLAP!, con un ulteriore grande evento a sorpresa il 17 agosto che sarà svelato a festival iniziato.

Oltre la musica, il Locus 2019 offre come sempre un interessante percorso culturale, con incontri, proiezioni cinematografiche e una mostra d’arte, sempre nel centro storico di Locorotondo. I Talk “Locus Focus” sono curati dagli scrittori Nicola Gaeta e Vittorio Bongiorno, ed avranno ospiti come Roberto Pisoni e Guido Casale di Sky Arte, Fabrizio Versienti, Gianluigi Trevisi, e coinvolgeranno gli stessi artisti che si esibiscono sul palco.
Ogni incontro sarà collegato ad un film della serie Locus Movies, proiettato di notte dopo i concerti nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna.
Tre i film in programma: “Betty Davis ‒ Miles, Jimi e il funk” (Sky Arte – regia di Philip Cox), “Ryūichi Sakamoto: CODA” (2017 – regia di Stephen Schible) ed infine “Che fare quando il mondo è in fiamme?” (2018 – regia di Roberto Minervini).

Forever Young è la mostra pensata e progettata per festeggiare i 15 anni di vita del Locus Festival, un importante traguardo che conferma il festival come punto di riferimento sulla scena musicale nazionale.
La mostra che ripercorre i concerti più significativi di questi anni. 15 tra gli illustratori più interessanti del panorama italiano rendono omaggio agli ospiti più significativi delle 15 edizioni del festival, con 15 ritratti-locandina in serigrafia che riportano alla mente anche le date dei concerti e i luoghi dove questi si sono svolti. I lavori saranno in mostra presso Casa Locus, nel centro storico di Locorotondo.

Tutto il calendario del Locus è disponibile sul sito web ufficiale

Al Locus con Ferrovie del Sud Est: bus dedicati per i concerti di Ms Lauryn Hill e di Calcutta

By Locus 2019

In bus ai due concerti più attesi allo Stadio Comunale di Locorotondo: Ms. Lauryn Hill mercoledì 7 agosto, e Calcutta sabato 10 agosto!
Ferrovie del Sud Est (Gruppo FS Italiane), vettore ufficiale del Locus Festival 2019, organizza collegamenti diretti in bus – da Bari, Lecce, Brindisi, Taranto e Polignano a mare (con numerose fermate intermedie)

Biglietti, orari e fermate disponibili su fseonline.it, trenitalia.com e sull’App Trenitalia. In vendita anche presso le biglietterie, le postazioni self service, le agenzie di viaggio e i punti vendita aderenti delle reti Sisal, Lottomatica e Federazione Tabaccai.

Di seguito le tratte e tutte le tappe intermedie:

BARI- LOCOROTONDO e ritorno
Con fermate a Triggiano, Capurso, Noicattaro, Rutigliano, Conversano, Castellana Grotte, Putignano, Noci, Alberobello.

POLIGNANO A MARE-LOCOROTONDO e ritorno
Con fermate a Monopoli, Fasano, Torre Canne, Cisternino.

LECCE-LOCOROTONDO e ritorno
Con fermate a Brindisi, Francavilla F., Taranto, Martina Franca.

SCARICA IL VOLANTINO con orari e fermate

Il programma del Locus festival XV edizione, dal 27 luglio al 14 agosto 2019 a Locorotondo, nel cuore della Puglia.

By Locus 2019

A quattro straordinari eventi già in prevendita con MS. LAURYN HILL, CALCUTTA, FRENCH KIWI JUICE,  FOUR TET e BEN UFO, si aggiungono altrettanto prestigiosi headliner ad ingresso libero in piazza come JOSÉ JAMES, COLIN STETSON, MAMMAL HANDS, LEE FIELDS & THE EXPRESSIONS, COLLE DER FOMENTO, MECNA,  dj set sulla vicina costa con CHANNEL ONE, CHILDREN OF ZEUS e CLAP! CLAP!, talk e film su grandi miti della musica con Locus Focus & Movies, una mostra di illustratori dedicata ai XV anni del Locus, e tante altre iniziative musicali e culturali.

Per la sua quindicesima edizione, il Locus festival rinnova il suo classico logo circolare con la metafora del fuoco interiore, alimentato dalla passione per la buona musica internazionale. Passione e calore che hanno reso possibile lo sviluppo esponenziale del Locus durante questi anni, in quel magico cuore di Puglia chiamato Valle D’Itria e nel delizioso borgo antico di Locorotondo. Una line-up artistica di livello sempre più alto, posiziona il Locus fra i festival più importanti del panorama nazionale nell’estate 2019, con il supporto convinto delle istituzioni locali e dell’official partner Tormaresca, fornitore di pregiati vini doc pugliesi.

UN PROGRAMMA DI FUOCO

La cifra stilistica musicale del Locus 2019 è ben introdotta da un appassionante weekend di lancio, dedicato alla musica dell’anima. Sabato 27 luglio a Masseria Mavù l’evento di apertura, con l’approccio universale e d’avanguardia del polistrumentista e compositore francese FKJ aka French Kiwi Juice (biglietti in prevendita) in esclusiva nazionale, preceduto dal rap/soul italiano di qualità di Mecna.

Domenica 28 luglio in piazza Moro nel centro di Locorotondo (ingresso libero), il soul moderno di JOSÉ JAMES incarna la grande tradizione afroamericana, con un progetto dedicato al leggendario Bill Whiters in esclusiva italiana al Locus. Ad inizio serata un’altra originale esperienza americana: Tonina Saputo è una cantante, bassista e poetessa proveniente da St Louis nel Missouri.

La settimana successiva, venerdì 2 agosto ci si sposta al Lido Lullabay in contrada Pilone per il primo party in spiaggia della serie Locusbay, con il maestoso dub reggae di Channel One, celebre sound system londinese che celebra 40 anni di carriera.

Si torna a Locorotondo mercoledì 7 agosto, al Campo Sportivo Comunale con l’evento forse più atteso dai fans del Locus: il live di MS. LAURYN HILL, icona assoluta della black music mondiale, per la prima volta ed in esclusiva nel Sud Italia.

E’ l’inizio di una serie ininterrotta di grandi eventi che animeranno Locorotondo fino alla domenica. Giovedì 8 agosto in piazza si esibiscono due proposte d’avanguardia, fra jazz, virtuosismo minimalista e rock progressivo: il sassofonista e compositore americano di culto COLIN STETSON in esclusiva italiana al Locus ed il trio inglese dei MAMMAL HANDS.

Ancora in piazza Moro, venerdì 9 agosto arriva una leggenda vivente del funk & soul americano, il grande LEE FIELDS accompagnato dalla sua band The Expressions. Nella notte, after party in spiaggia con il secondo evento Locusbay: Children of Zeus sono un duo di Manchester (UK) formato dal beatmaker Konny Kon e dal cantante soul Tyler Daley.

Sabato 10 agosto la parentesi “pop” di CALCUTTA in collaborazione con Sud Est Indipendente, di nuovo al Campo Sportivo Comunale, allarga i confini stilistici del festival con uno degli artisti italiani più affermati ed interessanti del panorama nazionale contemporaneo.

L’ultimo grande evento in piazza è domenica 11 agosto con COLLE DER FOMENTO, formazione storica e di culto dell’hip hop romano, che in 25 anni di carriera si è avvicinata alla musica suonata: una maturazione culminata nell’album “Adversus” del 2018. In apertura il funk “bandistico” della P-Funking Band nel progetto con il dj Tuppi.

Il Locus 2019 termina nella natura il 14 agosto con una grande festa conclusiva fra i trulli della Masseria Mavù: il leggendario musicista inglese FOUR TET per la sua unica data italiana estiva, sarà affiancato dal suo conterraneo Ben Ufo, in un evento espressione della scena elettronica londinese ai suoi massimi livelli, aperto dal progetto live dell’italiano Khalab aka Raffaele Costantino.

Prima di fare le valigie, un salto a mare il 16 agosto per un ultimo appuntamento extra al Lido Lullabay: sarà il grande Clap! Clap! (Cristiano Crisci) a guidare le danze con il suo originale mix di suoni organici e di irresistibile dance music elettronica globale.

Infino un epilogo salentino per il Locus festival, avverrà il 21 agosto all’interno del festival Sud Est Indipendente a Gallipoli (Area Blu Salento – Lungomare Galilei) con il concerto di BEIRUT: un progetto di Zach Cordon che presenta il nuovo lavoro intitolato proprio Gallipoli, scritto e registrato tra New York, Berlino e Lecce.

LOCUS FOCUS & MOVIES!

I Locus Focus sono momenti che, da un po’ di anni, il festival ha deciso di ritagliarsi per approfondire argomenti in cui la musica abbia un ruolo di primo piano. Dopo la scorsa edizione con al centro i libri e con ospiti come gli scrittori e critici musicali Simon Reynolds, Geoff Dyer e Michael Zadoorian, quest’anno è la volta del cinema e dei documentari musicali.

Gli incontri pomeridiani, curati dal team di esperti formato da Nicola Gaeta, Enzo Mansueto e Vittorio Bongiorno, si svolgeranno nel centro storico di Locorotondo ed avranno come tema grandi miti della musica.

Ogni incontro sarà collegato ad un film della serie Locus Movies, proiettato di notte dopo i concerti nel suggestivo complesso di Sant’Anna di Renna che ospita anche il museo Perle di Memoria, raggiungibile a piedi appena fuori il paese.

Il programma è ancora in fase di ultimazione ma possiamo già confermare il primo film, “Sakamoto: Coda” in programma l’8 agosto. Il film racconta la carriera del pianista e compositore giapponese concentrandosi sul suo lavoro nella musica ma senza trascurare altri aspetti della sua vita come, per esempio, il suo impegno contro il nucleare. Ne viene fuori un ritratto sia dell’artista che dell’uomo. Il film diretto da Stephen Nomura Schible è stato girato in gran parte durante il periodo in cui il musicista lavorava alla colonna sonora di “The Revenant” diretto da Alejandro Gonzàlez Iñàrritu con Leonardo Di Caprio.

Presto il programma completo con altri film e con gli ospiti che parteciperanno agli incontri.

 FOREVER YOUNG, 15 ANNI DI LOCUS IN MOSTRA

A 15 anni dalla nascita del festival, il Locus e Spine Bookstore, presentano una mostra realizzata da 15 illustratori e grafici di fama nazionale che omaggiano alcuni fra gli ospiti più celebri e iconici di tutte le edizioni. La mostra, intitolata “Forever Young” e prodotta in collaborazione con Pigment Workroom, sarà gratuita e visitabile durante il festival presso il laboratorio urbano de “Il Tre Ruote Ebbro”, nel cuore del centro storico di Locorotondo

 PARTENARIATO ATTIVO

La rete dei partner del Locus ha una parte fondamentale nel successo del festival, ed è formata da aziende, associazioni legate al territorio e media che contribuiscono attivamente fornendo servizi e contenuti essenziali.

Come media partner, siamo felici di rinnovare la collaborazione con Radio Monte Carlo. Tra le radio più ascoltate in Italia, RMC supporterà il Locus con speciali, informazioni e contest per i biglietti, oltre a esclusive playlist preparate dai suoi dj per introdurre i concerti.

Fra le testate web musicali più interessanti, collaboriamo con L’Indiependente e Soundwall.

Per l’emissione dei biglietti ci affidiamo ai circuiti Ticketone e Vivaticket, online e presso i punti vendita autorizzati in tutta Italia, mentre Festicket offre pacchetti di biglietto ed ospitalità attraverso il suo portale internazionale specializzato.

Novità del 2019, la preziosa partecipazione di Ferrovie del Sud-Est come vettore ufficiale di Locus festival, che ci permetterà di offrire un servizio di bus speciali A/R da Bari, Lecce e Taranto per i quattro grandi eventi a pagamento di FKJ, Ms Lauryn Hill, Calcutta e Four Tet.

Tra i fornitori di cibo e bevande, oltre ai vini dell’official partner Tormaresca, abbiamo le altre eccellenze pugliesi di Eatria la valle dei sapori, di Murgella per i prodotti caseari, e di Orsini come acqua ufficiale del festival.

A Locorotondo è essenziale il supporto logistico dell’Associazione Tre Ruote Ebbro, che ospiterà la mostra Forever Young nel suo laboratorio urbano ed i Locus Movies nel Museo Perle di Memoria, mentre lo IAT Locorotondo / Sistema Museo sarà punto informativo oltre a curare attività esperienziali per i turisti, anche tramite il portale pugliatolive.it. Leonardo Trulli Resort ospiterà a Locorotondo parte degli ospiti e della produzione.

Facciamo rete il festival Sud-Est Indipendente con IQMF (Italian Quality Music Festival), il Distretto Produttivo Puglia Creativa, i-jazz.

Il logo, il concept ed il tema grafico del Locus 2019 sono curati da imood studio.

MAIN SPONSOR & CREDITS

Il Locus festival è ideato, diretto artisticamente e prodotto da Bass Culture srl, in collaborazione con il Comune di Locorotondo e con il supporto della Regione Puglia, nell’ambito dell’ “Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali. FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia”.

Al supporto istituzionale si affianca il contributo dell’official partner Tormaresca, anche fornitore ufficiale di vini pugliesi pregiati.

Fra i main sponsor rinnoviamo  la collaborazione con Maldarizzi Automotive – Mercedes Benz (Motoria), anche in qualità di fornitore ufficiale dei mezzi per produzione e artisti, e con la BCC Locorotondo. Un alto standard di ospitalità per artisti e ospiti è garantito da Oasi Villa San Martino.

Accogliamo quest’anno un marchio prestigioso come Nastro Azzurro.

Altri importanti partner e sponsor per l’edizione 2019 sono in via di conferma.

José James presenta “Lean on me” al Locus in esclusiva nazionale

By Locus 2019

Locus festival presenta il primo grande evento in piazza della XV edizione
JOSE JAMES in “Lean on me” (esclusiva nazionale)
Domenica 28 luglio h 21 – ingresso libero in Piazza Moro – Locorotondo (BA)

Una delle voci più autorevoli del panorama neo-soul americano, rende omaggio ad uno dei suoi più grandi idoli, l’immenso Bill Withers!
L’ultimo album di José James, prodotto da Don Was su Blue Note, rivisita 12 fra le più intense canzoni di Withers insieme ad un dream-team di musicisti: Pino Palladino (bass), Kris Bowers (keys), Brad Allen Williams (guitar), Nate Smith (drums) e Lala Hataway come guest nel brano “Lovely Day”.
Nella piazza di Locorotondo risuoneranno canzoni immortali come Ain’t no sunshine, Lean on me, Just the two us… interpretate ed attualizzate dall’elite del soul contemporaneo.