fbpx Skip to main content
Category

Locus 2023

Locus 2023 a Locorotondo, un successo annunciato. Oltre 22.000 presenze nelle 8 giornate di eventi fra la masseria e la piazza

By Locus 2023

Dopo i primi grandi eventi a colpi di sold out fra giugno e luglio a Trani con Simply Red, a Bari con Sigur Ros ed a Fasano con Herbie Hancock (circa 11.000 presenze complessive nei tre eventi), si è conclusa con successo anche la lunga programmazione del Locus a Locorotondo. Tra il 29 luglio ed il 14 agosto ci sono state 8 serate nel territorio di Locorotondo, tra piazza Moro e Masseria Ferragnano, in cui si sono svolti 24 spettacoli con artisti internazionali, 4 talk e 2 proiezioni cinematografiche. In totale il programma a Locorotondo è stato seguito da oltre 22.000 persone di cui circa il 10 % proveniente dall’estero (dato rilevato dalle statistiche degli eventi a pagamento).

La prestigiosa lineup a Locorotondo ha compreso: FAT FREDDY’S DROP, LOUIS BAKER, CONGO NATTY, LADY BLACKBIRD, MAKAYA McCRAVEN, PATRIZIO FARISELLI, TONICO 70 & Banda Maje, SEUN KUTI & Egypt 80, LOUIE VEGA, LA NIÑA, FATOUMATA DIAWARA, EZRA COLLECTIVE, CATU DIOSIS, ADA ODA, BAUSTELLE, 2MANYDJS, WU-LU, BUD SPENCER BLUES EXPLOSION, VERDENA, NINOS DU BRASIL, SUN RA ARKESTRA, GIANLUCA PETRELLA COSMIC RENAISSANCE, THE COMET IS COMING, JEFF MILLS, oltre a CARLO MASSARINI e SERGIO SOZZO come protagonisti dei talk. I film proiettati sono stati “SAKAMOTO CODA” e “IL TEMPO DEI GIGANTI“.

Il clima piacevole della Valle d’Itria e la qualità elevata di tutte le performance artistiche, dei servizi e della tecnica, hanno contribuito a rendere indimenticabili i giorni del Locus 2023 a Locorotondo, con generale soddisfazione di organizzatori, pubblico e artisti coinvolti.

Si riconferma così il forte legame tra il Locus e la città di Locorotondo, che dal 2005 ha visto nascere e crescere il festival tra le strade del suo particolarissimo e accogliente centro storico così come nella magia delle sue dimore di campagna, con il supporto continuo dell’amministrazione comunale, della BCC Locorotondo e di tutta la comunità locale.

L’evento conclusivo del Locus 2023 è a Bari l’1 settembre con Robert Plant ed il suo progetto Saving Grace, ed è già sold out da tempo. Grande successo anche per l’attività parallela della mostra fotografica “Frida Kahlo. Una vita per immagini“, visitabile fino all’8 ottobre ad Alberobello presso il Museo del Territorio (Casa Pezzolla).

CANCELLATO IL TOUR DI ROY AYERS

By Locus 2023

A causa di problemi di salute, il grande Roy Ayers ha annunciato la cancellazione di tutti i prossimi concerti del suo tour 2023, compresa quindi la data prevista a Locorotondo.

La serata del 10/8 al Locus festival si svolgerà regolarmente, con tutti gli altri artisti previsti: Louie Vega, Seun Kuti & Egypt 80, Tonico 70 & Banda Maje.
Per chi volesse, offriamo comunque la possibilità di richiedere il rimborso del biglietto della serata, entro e non oltre l’8 agosto 2023, presso la piattaforma di acquisto utilizzata, DICE o Ticketone. Il rimborso è calcolabile esclusivamente per il biglietto della serata, e non è richiedibile per gli abbonamenti.

Ringraziandovi per la comprensione, auguriamo a Roy Ayers di potersi riposare e guarire al più presto nel migliore dei modi!

AL LOCUS FESTIVAL CON I BUS SPECIALI DI FERROVIE DEL SUD EST. Andata e ritorno per gli eventi dal 10 al 14 agosto a Locorotondo in Masseria Ferragnano, con agevolazioni sui biglietti dei concerti.

By Locus 2023

Si rinnova la partnership tra Ferrovie del Sud Est e il Locus Festival. Anche per l’edizione 2023 la società del Polo Passeggeri del Gruppo FS è vettore ufficiale di uno degli eventi più apprezzati nello scenario musicale, sia a livello nazionale sia locale.

Per tutti i concerti che si terranno dal 10 al 14 agosto, le Ferrovie del Sud Est prevedono bus dedicati per raggiungere la masseria Ferragnano di Locorotondo, principale location del festival, in modo comodo, più sicuro e più sostenibile. Saranno disponibili collegamenti da Bari, Triggiano, Capurso, Noicattaro, Rutigliano, Conversano, Castellana Grotte, Putignano, Noci, Alberobello, Lecce, Brindisi, Francavilla Fontana, Taranto e Martina Franca.

Chi sceglie i servizi Sud Est per raggiungere i concerti del 10, 11, 12, 13 e 14 agosto può usufruire di una riduzione del 15% sul biglietto di ingresso. Recandosi presso la biglietteria all’ingresso della Masseria Ferragnano, sarà possibile ricevere l’agevolazione sul prezzo del biglietto, mostrando il titolo di viaggio regionale relativo alla corsa “Locus Festival FSE”, con la data della giornata del concerto.
I biglietti dei concerti riservati ai clienti di Ferrovie del Sud Est, per ciascun evento concerto, sono massimo 150.

Ulteriori informazioni sugli orari delle corse e l’acquisto dei biglietti, sono disponibili sul sito: https://www.fseonline.it/s/eventi/locus-festival

Le immagini di ieri a Trani per il primo evento del Locus 2023, il primo concerto italiano dei SIMPLY RED con il nuovissimo album TIME

By Locus 2023, Senza categoria

Ieri a Trani per il primo evento del Locus 2023, il primo concerto italiano dei SIMPLY RED con il nuovissimo album TIME. Il tempo non ha scalfito la bravura di Mick e della sua band, e la nostra IX edizione è iniziata con un soldout felice in un luogo incantevole! In questa galleria il fotoracconto di Umberto Lopez.
Ora iniziamo il viaggio verso sud, direzione Bari dove l’11 luglio arrivano SIGUR ROS, i biglietti rimasti non sono tanti, acchiappateli su Dice e su Ticketone!

FRIDA KAHLO. UNA VITA PER IMMAGINI. Ad Alberobello, dal 24 giugno al 15 ottobre 2023

By Locus 2023

FRIDA KAHLO
UNA VITA PER IMMAGINI
Casa Pezzolla – Alberobello, Piazza XXVII Maggio
24 giugno – 15 ottobre 2023

ORARI
Tutti i giorni (festivi compresi) ore 10:00 – 20:00
L’accesso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura

ACQUISTO BIGLIETTI
Presso la biglietteria all’ingresso della mostra, e sul circuito Ticketone (punti vendita e online).
I biglietti sono giornalieri e non rimborsabili, utilizzabili unicamente nella giornata di emissione indicata.

TARIFFE
Biglietto intero € 12,00.
Biglietto ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 10 persone, e per turisti che pagano tassa di soggiorno.
Biglietto ridotto speciale € 5,00 per bambini/e dai 6 ai 18 anni, e per i residenti nel Comune di Alberobello.
Ingresso gratuito per minori di 6 anni, per disabili con accompagnatore, e per giornalisti accreditati.

INFO e PRENOTAZIONI GRUPPI
Tel. / Whatsapp +39 329 552 88985
Email mostrafrida@locusfestival.it


Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno al 15 ottobre 2023.

Con oltre 100 scatti di alcuni maestri della fotografia del primo Novecento, per la maggior parte originali, la mostra intende ricostruire le vicende che hanno caratterizzato la vita controcorrente di Frida Kahlo e indagare le ragioni per le quali è diventata un’icona femminile a livello internazionale.

L’esposizione è allestita ad Alberobello nel Museo del Territorio – Casa Pezzolla, protetto dall’UNESCO e costituito da 15 trulli comunicanti, dove l’unicità dell’architettura rurale si incontrerà con le immagini di Frida e della sua Casa Azul a Città del Messico.

Frida Kahlo. Una vita per immagini” si conclude con un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Nella sala di accoglienza e di uscita è presentata una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul, che, dopo la sua morte, Diego Rivera donò allo stato messicano per creare il Museo Frida Kahlo.

Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un’audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.

ROBERT PLANT presenta Saving Grace al Locus festival 2023, evento conclusivo a Bari l’1 settembre

By Locus 2023

Il Locus Festival annuncia il concerto finale della XIX edizione Music of many colours, portando sul lungomare di Bari (rotonda via Paolo Pinto) un capitolo di storia della musica mondiale: il 1° settembre Robert Plant live con il suo progetto musicale Saving Grace insieme a Suzi Dian.

Biglietti in vendita a partire da lunedì 27 marzo alle 12 sul circuito Ticketone.

L’icona del rock, membro dei Led Zeppelin, porta al Locus Festival Saving Grace, il progetto che lo vede sul palco insieme a Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro). Il gruppo arriva in Italia dopo il debutto nel 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, con tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention.

Le esibizioni intime di Saving Grace vedono la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi”, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale.

Il nome di Robert Plant si inserisce nella line up quasi completa del Locus Festival, che anche quest’anno si conferma uno dei simboli per eccellenza dell’estate in Puglia e tra le colonne portanti della stagione musicale italiana, con un cartellone versatile e senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.

Tra i nomi già annunciati i Simply Red il 27 giugno nell’iconica piazza della Cattedrale di Trani, i Sigur Ròs nell’area portuale di Bari l’11 luglio; la leggenda vivente del jazz mondiale, Herbie Hancock il 13 luglio a Fasano; nell’intesa programmazione a Locorotondo i neozelandesi Fat Freddy’s Drop il 29 luglio preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto, con Baustelle, Verdena, Jeff Mills, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Louie Vega, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra, Catu Diosis, Wu -Lu, Ninos Du Brasil, Tonico 70 e Banda Maje… ed altri ancora da annunciare

I due concerti del Locus Festival nel capoluogo pugliese (Sigur Ròs e Robert Plant) rientrano nella sesta edizione di Festa del Mare organizzata dalla Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con il Comune di Bari.

Altri artisti e artiste, date e luoghi saranno annunciati a breve. Maggiori info su locusfestival.it

Herbie Hancock al Locus festival 2023, il 13 luglio in piazza a Fasano (BR)

By Locus 2023

Ancora uno straordinario annuncio per il Locus festival, con una nuova tappa nel viaggio musicale della sua diciannovesima edizione attraverso la Puglia. Sarà la centrale Piazza Ciaia a Fasano, il 13 luglio 2023, ad accogliere il concerto di Herbie Hancock, una vera icona del jazz e di tutta la musica contemporanea.

Leggenda vivente del jazz mondiale, Herbie Hancock ha trasceso, attraverso le sue esplorazioni, limiti e generi rimanendo però sempre fedele al suo stile inconfondibile, firmando una carriera lunga cinque decenni e 14 Grammy Awards, tra cui “Album dell’anno” per River: The Joni Letters.
Il suo nome nella line up del Locus è la conferma della versatilità di un festival da sempre attento alle tendenze del jazz e della black music mondiale, ma anche all’elettronica così come alla canzone d’autore e al pop di qualità, un percorso senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.

Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 11:00 di venerdì 17 marzo.

Herbie Hancock è stato parte integrante di ogni movimento musicale popolare sin dagli anni ’60, pioniere, come membro del Miles Davis Quintet, della rivoluzione del jazz, ha firmato un album da record come Headhunters, il primo album jazz nella storia a diventare disco di platino, in cui combina il jazz elettrico con funk e rock in uno stile innovativo che ancora oggi continua a influenzare la musica contemporanea.

A lui il merito di aver oltrepassato i confini diventando un maestro del funk per poi avvicinarsi alla disco music e all’elettronica: una versatilità che lo renderà un punto di riferimento anche per generazioni di artisti di musica hip hop e dance e lo porterà a collaborare con artisti pop come Sting, Annie Lennox, John Mayer, Christina Aguilera, Paul Simon, Carlos Santana, Joss Stone e Damien Rice.

Pochi nell’industria musicale hanno avuto più influenza sul jazz acustico ed elettronico e sull’R&B di Herbie Hancock. Come ha scritto l’immortale Miles Davis nella sua autobiografia, “Herbie è stato il passo dopo Bud Powell e Thelonious Monk, e non ho ancora sentito nessuno che sia venuto dopo di lui”.

Hancock ricopre il ruolo di Creative Chair for Jazz per la Los Angeles Philharmonic Association e di Institute Chairman dell’Herbie Hancock Institute of Jazz. Nel 2011 è stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell’UNESCO e nel dicembre 2013 ha ricevuto un Kennedy Center Honor. Le sue memorie, Herbie Hancock: Possibilities, sono state pubblicate da Viking nel 2014 e nel febbraio 2016 gli è stato conferito il Grammy Lifetime Achievement Award. Hancock è attualmente in studio al lavoro su un nuovo album.

Il Locus 2023 continua a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, Herbie Hancock a Fasano il 13 luglio, ed i Fat Freddy’s Drop il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una intera settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra, Baustelle, Verdena, Jeff Mills, Louie Vega, Cosmic Renaissance fra i nomi annunciati finora.

Altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info, link ai biglietti e programma in formazione, sono disponibili sul sito locusfestival.it

La notte delle stelle per eccellenza il 10 agosto al Locus festival 2023, in Masseria a Locorotondo: sullo stesso palco Roy Ayers e Seun Kuti con le rispettive band, ed il leggendario dj newyorkese Louie Vega

By Locus 2023

Continua a definirsi lo straordinario programma del Locus festival 2023. Le serate in Masseria Ferragnano a Locorotondo iniziano dalla “notte delle stelle”, il 10 agosto, con un evento unico e memorabile!
Sullo stesso palco, il jazz funk statunitense anni 70 del grande ROY AYERS nell’esclusiva italiana del suo ultimo “Farewell tour”, si affianca all’afro beat nigeriano di SEUN KUTI & Egypt 80, figlio e band del mitico Fela con cui Roy Ayers collaborò nel 1980 per l’album “Music of many colours“.
La perfetta sintesi cromatica sarà il set di uno dei più grandi dj al mondo, LOUIE VEGA da New York con il suo meltin pot di house music, salsa e afro-beat, jazz e soul.
A fare gli onori di casa, il funk salernitano di TONICO 70 & Banda Maje, rappresentanti di una vivace scena meridionale che sta rinnovando la tradizione del Neapolitan Power.

Biglietti disponibili sulle piattaforme DICE.fm e Ticketone.it.

I protagonisti di questo percorso musicalmente variegato ma estremamente coerente ed altamente spettacolare, sono l’espressione perfetta del tema del Locus festival 2023: Music of Many Colours, come il titolo dell’album che riuniva l’Africa e gli Stati Uniti di Fela Kuti e Roy Ayers!

ROY AYERS “Farewell tour”

Roy Ayers, nato a Los Angeles nel 1940, è uno tra i più grandi jazzisti viventi. Compositore, vibrafonista, cantante e produttore, si è affermato sulla scena americana fra gli anni ’60 e ’70. Trasferitosi a New York, con la sua band Ubiquity è diventato un pioniere del jazz funk ed ispiratore dell’acid jazz e del neo soul, venerato e campionato nell’hip hop ed in tutte le sfaccettature della black music moderna da artisti come Mos Def, Puff Daddy e Mary J. Blige. Nel 1993, Ayers è apparso su Jazzmatazz, Vol. 1 del rapper dei Gang Starr Guru, uno dei primi album a combinare una band jazz dal vivo con una produzione hip hop. La cantante Erykah Badu ha definito Ayers il padrino del Neo-Soul.
Il concerto di Roy Ayers al Locus festival, è l’unica possibilità di vederlo sul palco in Italia nel suo “Farewell Tour” europeo, il suo ultimo tour di ritiro dalla scena.

LOUIE VEGA

Un leader della dance music globale! Louie Vega rappresenta in pieno il concetto di “music of many colours” con la sua lunga e pluripremiata carriera in cui ha spaziato dalla house music, salsa e afro-beat, al jazz, hip hop, gospel e soul. La sua capacità di evolversi al passo dei tempi ed il suo tocco unico in tutta la musica che crea, lo hanno reso uno dei migliori deejay house di sempre, con 7 nominations ed una vittoria ai Grammy Awards.

SEUN KUTI & EGYPT 80

Seun Kuti è il figlio più giovane del pioniere dell’afrobeat Fela Kuti, nonchè suo erede musicale alla guida della band Egypt 80, in cui Seun iniziò ad esibirsi all’età di 12 anni. La continuità artistica e militante con Fela, nella sua luna carriera si accompagna a collaborazioni con le personalità più brillanti della black music mondiale moderna. Seun Kuti è anche un carismatico performer sul palco, come il pubblico di Locorotondo ha potuto constatare

TONICO 70 & BANDA MAJE

La cifra stilistica di Tonico 70, musicista, rapper, produttore, dj salernitano, co-fondatore di Banda Maje con cui continua ad accompagnarsi dal vivo, è racchiusa perfettamente nel suo nuovo album: “Antonico” è un attestato di maturità nella carriera del suo autore, in cui il rap si combina con sonorità composite, fluttuando su un suono carico di echi soul e funk, immerso nella tradizione moderna del Neapolitan Power.

Una line-up “stellare” il 14 agosto a Locorotondo, per il Locus festival 2023, con JEFF MILLS, THE COMET IS COMING, SUN RA ARKESTRA, ed il progetto di Gianluca Petrella COSMIC RENAISSANCE.

By Locus 2023

Sarà un autentico viaggio cosmico interstellare nel jazz contemporaneo, un summit di estetica musicale afrofuturista ai più alti livelli, il 14 agosto in Masseria Ferragnano a Locorotondo per il Locus festival 2023. Dal progetto italiano COSMIC RENAISSANCE di Gianluca Petrella, alla mitica SUN RA ARKESTRA di Marshall Allen, fino ai suoi moderni epigoni londinesi THE COMET IS COMING di Shabaka Hutchings. Grande cerimonia conclusiva con il maestro JEFF MILLS, colui che da Detroit e Chicago ha portato la techno ed il deejaying in dimensioni e galassie mai raggiunte prima.

I Biglietti per questo evento unico al mondo sono già in vendita su DICE.fm e su Ticketone.it, al costo di euro 30 + diritti prevendita. Sempre disponibile, solo su DICE, anche uno speciale abbonamento per 5 serate in Masseria dal 10 al 14 agosto, al costo di euro 120 + diritti prevendita.

Il Locus 2023 continua così a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, ed i Fat Freddy’s Drop il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una intera settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra, Baustelle, Jeff Mills, Cosmic Renaissance fra i nomi annunciati finora.

Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info, link ai biglietti e programma in formazione, sono disponibili sul sito locusfestival.it

JEFF MILLS

Profondamente ispirato dalla fantascienza, il dj e produttore Jeff Mills ne trae da sempre idee, concetti, storie ed estetiche. Per lui lo spazio è un’ossessione e la sua musica è quasi fantascienza musicale. Dalla fondazione del leggendario collettivo Underground Resistance a Detroit, fino alle continue sperimentazioni con l’etichetta Axis da Chicago, Jeff Mills è considerato un luminare della techno, genere che lui ha espanso verso raffinate ed inedite esperienze sensoriali. Con Jeff Mills, l’estetica afrofuturista ha trovato un perfetto maestro di cerimonie, la conclusione ideale del viaggio cosmico che avverrà il 14 agosto in Masseria Ferragnano.

THE COMET IS COMING

Il celebre trio jazz psichedelico londinese THE COMET IS COMING ritorna a Locorotondo dopo l’uscita di un nuovo album, questa volta co-protagonisti di una serata “stellare” ricca delle suggestioni afrocosmiche di cui è permeata la loro musica.

The Comet is Coming è un approccio profetico a quella che potrebbe la musica di un nuovo mondo, alla ricerca di una radice primordiale del suono. I tre musicisti londinesi Shabaka Hutchings, Danalogue e Betamax, hanno creato un intreccio linguistico che mette insieme i codici espressivi di Sun Ra, Frank Zappa e Jimi Hendrix. In occasione del loro primo album “Channel the spirits” nel 2016, the Guardian ha definito il loro stile “fusion of jazz, Afrobeat and electronica in an improvisational, intergalactic mash-up”.

Il progetto si è affermato definitivamente sulla scena internazionale con l’album dal titolo “Trust In The Lifeforce Of The Deep Mystery”. Nel loro ultimo “Hyper-Dimensional Expansion Beam” (uscito a settembre 2022), The Comet is Coming raggiungono ulteriori dimensioni e nuovi panorami sonori.

Il loro live show è un vero e proprio viaggio in cui i tre musicisti hanno un approccio profetico a quella che si potrebbe definire la musica di un nuovo mondo.

THE SUN RA ARKESTRA

Sun Ra, nato Herman Poole in Alabama nel 1952, è stato una delle figure più importanti e controverse del jazz moderno. Un auto-proclamato extraterrestre da Saturno, Sun Ra è un poeta, filosofo ma soprattutto il creatore della Sun Ra Arkestra negli anni Cinquanta, una “orchestra intergalattica” composta da più di trenta musicisti. Il gruppo si afferma sulla scena musicale grazie ai costumi futuristici e alle eccentriche performance che accompagnano un sound a metà tra il bepop e il jazz avant-garde.
Dopo la scomparsa del mitico fondatore, l’Arkestra passa alla direzione artistica di Marshall Belford Allen nel 1995. Sotto la guida di Allen continuano a pubblicare nuova musica, e ad esibirsi in performance eclettiche che offrono un potente mix di musica, poesia, teatro e danza. Con loro sul palco, continua l’originale missione musicale extraterrestre di Sun Ra, che ha profondamente ispirato tutti gli altri headliner presenti in questa incredibile serata al Locus.

GIANLUCA PETRELLA “COSMIC RENAISSANCE”

Non poteva mancare, nell’incredibile summit afrocosmico del 14 agosto al Locus festival, il progetto di Gianluca Petrella in cui convivono felicemente il jazz più spirituale, l’ispirazione afro-futurista e space-jazz e la sperimentazione elettronica.
COSMIC RENAISSANCE è il “marchio di fabbrica” di uno dei musicisti più innovativi della scena musicale italiana e internazionale, tra i più talentuosi e riconoscibili trombonisti al mondo. Sarà Gianluca Petrella a introdurci e guidarci, in un unico viaggio dal jazz più spirituale alla club culture più consapevole.

Baustelle live al Locus festival con “Elvis Tour”. A Locorotondo il 12 agosto 2023, unica data in Puglia.

By Locus 2023

I Baustelle saranno al Locus festival sabato 12 agosto, in Masseria Ferragnano a Locorotondo, per un’esclusiva tappa in Puglia del loro “Elvis Tour”. Il tour prende il nome dal nuovo album “ELVIS” che esce il 14 aprile, anticipato dal singolo “Contro il mondo”.
La serata del 12 agosto al Locus festival sarà arricchita da un secondo headliner che verrà annunciato a breve . I biglietti sono disponibili su DICE.fm e Ticketone.it

“ELVIS” è il nono album in studio dei Baustelle e giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2”.  La copertina, realizzata da Marco Cella con la direzione artistica di Gian Luca Fracassi, riconferma la nuova direzione dell’estetica BAUSTELLE, fatta di raffinatezza e contemporaneità, senza mai abbandonare quello sguardo al passato costitutivo della band.
Il nuovo singolo estratto da “ELVIS” è “CONTRO IL MONDO”,  brano scritto da Francesco Bianconi e accompagnato da un video caratterizzato da un’alternanza di fotogrammi in bianco e nero in cui l’iconica formazione si esibisce sulle note di questo nuovo singolo.

“CONTRO IL MONDO” è il primo assaggio  di ciò che ci attende con l’uscita del nuovo disco e i BAUSTELLE in questo brano danno prova ancora una volta della loro innata capacità di essere accattivanti, provocatori e profondamente all’avanguardia nel racconto della realtà che ci circonda. Nel brano la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido di ribellione, il tutto a suon di rock and roll e atmosfere retrò, in pieno stile BAUSTELLE.
Fin dall’album di esordio “Sussidiario illustrato della giovinezza”, per arrivare all’ultimo disco, “L’amore e la violenza, vol.2”, passando per i grandi classici come “Charlie fa surf”, i BAUSTELLE si sono distinti nel panorama musicale italiano per aver raccontato la contemporaneità con un linguaggio rivoluzionario, diretto, profondo e con sonorità volutamente vintage, dando inizio ad una vera e propria tendenza.

Baustelle sono il primo nome confermato per il 12 agosto al Locus festival, a cui sarà aggiunto un altro headliner che comunicheremo presto.
Il Locus 2023 continua così a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, ed i Fat Freddy’s Drop il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra e Baustelle fra i primi nomi annunciati.
Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it