fbpx Skip to main content
Category

Locus 2023

ROBERT PLANT presenta Saving Grace al Locus festival 2023, evento conclusivo a Bari l’1 settembre

By Locus 2023

Il Locus Festival annuncia il concerto finale della XIX edizione Music of many colours, portando sul lungomare di Bari (rotonda via Paolo Pinto) un capitolo di storia della musica mondiale: il 1° settembre Robert Plant live con il suo progetto musicale Saving Grace insieme a Suzi Dian.

Biglietti in vendita a partire da lunedì 27 marzo alle 12 sul circuito Ticketone.

L’icona del rock, membro dei Led Zeppelin, porta al Locus Festival Saving Grace, il progetto che lo vede sul palco insieme a Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro). Il gruppo arriva in Italia dopo il debutto nel 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, con tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention.

Le esibizioni intime di Saving Grace vedono la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi”, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale.

Il nome di Robert Plant si inserisce nella line up quasi completa del Locus Festival, che anche quest’anno si conferma uno dei simboli per eccellenza dell’estate in Puglia e tra le colonne portanti della stagione musicale italiana, con un cartellone versatile e senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.

Tra i nomi già annunciati i Simply Red il 27 giugno nell’iconica piazza della Cattedrale di Trani, i Sigur Ròs nell’area portuale di Bari l’11 luglio; la leggenda vivente del jazz mondiale, Herbie Hancock il 13 luglio a Fasano; nell’intesa programmazione a Locorotondo i neozelandesi Fat Freddy’s Drop il 29 luglio preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto, con Baustelle, Verdena, Jeff Mills, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Louie Vega, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra, Catu Diosis, Wu -Lu, Ninos Du Brasil, Tonico 70 e Banda Maje… ed altri ancora da annunciare

I due concerti del Locus Festival nel capoluogo pugliese (Sigur Ròs e Robert Plant) rientrano nella sesta edizione di Festa del Mare organizzata dalla Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con il Comune di Bari.

Altri artisti e artiste, date e luoghi saranno annunciati a breve. Maggiori info su locusfestival.it

Herbie Hancock al Locus festival 2023, il 13 luglio in piazza a Fasano (BR)

By Locus 2023

Ancora uno straordinario annuncio per il Locus festival, con una nuova tappa nel viaggio musicale della sua diciannovesima edizione attraverso la Puglia. Sarà la centrale Piazza Ciaia a Fasano, il 13 luglio 2023, ad accogliere il concerto di Herbie Hancock, una vera icona del jazz e di tutta la musica contemporanea.

Leggenda vivente del jazz mondiale, Herbie Hancock ha trasceso, attraverso le sue esplorazioni, limiti e generi rimanendo però sempre fedele al suo stile inconfondibile, firmando una carriera lunga cinque decenni e 14 Grammy Awards, tra cui “Album dell’anno” per River: The Joni Letters.
Il suo nome nella line up del Locus è la conferma della versatilità di un festival da sempre attento alle tendenze del jazz e della black music mondiale, ma anche all’elettronica così come alla canzone d’autore e al pop di qualità, un percorso senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo.

Biglietti disponibili in prevendita dalle ore 11:00 di venerdì 17 marzo.

Herbie Hancock è stato parte integrante di ogni movimento musicale popolare sin dagli anni ’60, pioniere, come membro del Miles Davis Quintet, della rivoluzione del jazz, ha firmato un album da record come Headhunters, il primo album jazz nella storia a diventare disco di platino, in cui combina il jazz elettrico con funk e rock in uno stile innovativo che ancora oggi continua a influenzare la musica contemporanea.

A lui il merito di aver oltrepassato i confini diventando un maestro del funk per poi avvicinarsi alla disco music e all’elettronica: una versatilità che lo renderà un punto di riferimento anche per generazioni di artisti di musica hip hop e dance e lo porterà a collaborare con artisti pop come Sting, Annie Lennox, John Mayer, Christina Aguilera, Paul Simon, Carlos Santana, Joss Stone e Damien Rice.

Pochi nell’industria musicale hanno avuto più influenza sul jazz acustico ed elettronico e sull’R&B di Herbie Hancock. Come ha scritto l’immortale Miles Davis nella sua autobiografia, “Herbie è stato il passo dopo Bud Powell e Thelonious Monk, e non ho ancora sentito nessuno che sia venuto dopo di lui”.

Hancock ricopre il ruolo di Creative Chair for Jazz per la Los Angeles Philharmonic Association e di Institute Chairman dell’Herbie Hancock Institute of Jazz. Nel 2011 è stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell’UNESCO e nel dicembre 2013 ha ricevuto un Kennedy Center Honor. Le sue memorie, Herbie Hancock: Possibilities, sono state pubblicate da Viking nel 2014 e nel febbraio 2016 gli è stato conferito il Grammy Lifetime Achievement Award. Hancock è attualmente in studio al lavoro su un nuovo album.

Il Locus 2023 continua a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, Herbie Hancock a Fasano il 13 luglio, ed i Fat Freddy’s Drop il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una intera settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra, Baustelle, Verdena, Jeff Mills, Louie Vega, Cosmic Renaissance fra i nomi annunciati finora.

Altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info, link ai biglietti e programma in formazione, sono disponibili sul sito locusfestival.it

La notte delle stelle per eccellenza il 10 agosto al Locus festival 2023, in Masseria a Locorotondo: sullo stesso palco Roy Ayers e Seun Kuti con le rispettive band, ed il leggendario dj newyorkese Louie Vega

By Locus 2023

Continua a definirsi lo straordinario programma del Locus festival 2023. Le serate in Masseria Ferragnano a Locorotondo iniziano dalla “notte delle stelle”, il 10 agosto, con un evento unico e memorabile!
Sullo stesso palco, il jazz funk statunitense anni 70 del grande ROY AYERS nell’esclusiva italiana del suo ultimo “Farewell tour”, si affianca all’afro beat nigeriano di SEUN KUTI & Egypt 80, figlio e band del mitico Fela con cui Roy Ayers collaborò nel 1980 per l’album “Music of many colours“.
La perfetta sintesi cromatica sarà il set di uno dei più grandi dj al mondo, LOUIE VEGA da New York con il suo meltin pot di house music, salsa e afro-beat, jazz e soul.
A fare gli onori di casa, il funk salernitano di TONICO 70 & Banda Maje, rappresentanti di una vivace scena meridionale che sta rinnovando la tradizione del Neapolitan Power.

Biglietti disponibili sulle piattaforme DICE.fm e Ticketone.it.

I protagonisti di questo percorso musicalmente variegato ma estremamente coerente ed altamente spettacolare, sono l’espressione perfetta del tema del Locus festival 2023: Music of Many Colours, come il titolo dell’album che riuniva l’Africa e gli Stati Uniti di Fela Kuti e Roy Ayers!

ROY AYERS “Farewell tour”

Roy Ayers, nato a Los Angeles nel 1940, è uno tra i più grandi jazzisti viventi. Compositore, vibrafonista, cantante e produttore, si è affermato sulla scena americana fra gli anni ’60 e ’70. Trasferitosi a New York, con la sua band Ubiquity è diventato un pioniere del jazz funk ed ispiratore dell’acid jazz e del neo soul, venerato e campionato nell’hip hop ed in tutte le sfaccettature della black music moderna da artisti come Mos Def, Puff Daddy e Mary J. Blige. Nel 1993, Ayers è apparso su Jazzmatazz, Vol. 1 del rapper dei Gang Starr Guru, uno dei primi album a combinare una band jazz dal vivo con una produzione hip hop. La cantante Erykah Badu ha definito Ayers il padrino del Neo-Soul.
Il concerto di Roy Ayers al Locus festival, è l’unica possibilità di vederlo sul palco in Italia nel suo “Farewell Tour” europeo, il suo ultimo tour di ritiro dalla scena.

LOUIE VEGA

Un leader della dance music globale! Louie Vega rappresenta in pieno il concetto di “music of many colours” con la sua lunga e pluripremiata carriera in cui ha spaziato dalla house music, salsa e afro-beat, al jazz, hip hop, gospel e soul. La sua capacità di evolversi al passo dei tempi ed il suo tocco unico in tutta la musica che crea, lo hanno reso uno dei migliori deejay house di sempre, con 7 nominations ed una vittoria ai Grammy Awards.

SEUN KUTI & EGYPT 80

Seun Kuti è il figlio più giovane del pioniere dell’afrobeat Fela Kuti, nonchè suo erede musicale alla guida della band Egypt 80, in cui Seun iniziò ad esibirsi all’età di 12 anni. La continuità artistica e militante con Fela, nella sua luna carriera si accompagna a collaborazioni con le personalità più brillanti della black music mondiale moderna. Seun Kuti è anche un carismatico performer sul palco, come il pubblico di Locorotondo ha potuto constatare

TONICO 70 & BANDA MAJE

La cifra stilistica di Tonico 70, musicista, rapper, produttore, dj salernitano, co-fondatore di Banda Maje con cui continua ad accompagnarsi dal vivo, è racchiusa perfettamente nel suo nuovo album: “Antonico” è un attestato di maturità nella carriera del suo autore, in cui il rap si combina con sonorità composite, fluttuando su un suono carico di echi soul e funk, immerso nella tradizione moderna del Neapolitan Power.

Una line-up “stellare” il 14 agosto a Locorotondo, per il Locus festival 2023, con JEFF MILLS, THE COMET IS COMING, SUN RA ARKESTRA, ed il progetto di Gianluca Petrella COSMIC RENAISSANCE.

By Locus 2023

Sarà un autentico viaggio cosmico interstellare nel jazz contemporaneo, un summit di estetica musicale afrofuturista ai più alti livelli, il 14 agosto in Masseria Ferragnano a Locorotondo per il Locus festival 2023. Dal progetto italiano COSMIC RENAISSANCE di Gianluca Petrella, alla mitica SUN RA ARKESTRA di Marshall Allen, fino ai suoi moderni epigoni londinesi THE COMET IS COMING di Shabaka Hutchings. Grande cerimonia conclusiva con il maestro JEFF MILLS, colui che da Detroit e Chicago ha portato la techno ed il deejaying in dimensioni e galassie mai raggiunte prima.

I Biglietti per questo evento unico al mondo sono già in vendita su DICE.fm e su Ticketone.it, al costo di euro 30 + diritti prevendita. Sempre disponibile, solo su DICE, anche uno speciale abbonamento per 5 serate in Masseria dal 10 al 14 agosto, al costo di euro 120 + diritti prevendita.

Il Locus 2023 continua così a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, ed i Fat Freddy’s Drop il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una intera settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra, Baustelle, Jeff Mills, Cosmic Renaissance fra i nomi annunciati finora.

Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info, link ai biglietti e programma in formazione, sono disponibili sul sito locusfestival.it

JEFF MILLS

Profondamente ispirato dalla fantascienza, il dj e produttore Jeff Mills ne trae da sempre idee, concetti, storie ed estetiche. Per lui lo spazio è un’ossessione e la sua musica è quasi fantascienza musicale. Dalla fondazione del leggendario collettivo Underground Resistance a Detroit, fino alle continue sperimentazioni con l’etichetta Axis da Chicago, Jeff Mills è considerato un luminare della techno, genere che lui ha espanso verso raffinate ed inedite esperienze sensoriali. Con Jeff Mills, l’estetica afrofuturista ha trovato un perfetto maestro di cerimonie, la conclusione ideale del viaggio cosmico che avverrà il 14 agosto in Masseria Ferragnano.

THE COMET IS COMING

Il celebre trio jazz psichedelico londinese THE COMET IS COMING ritorna a Locorotondo dopo l’uscita di un nuovo album, questa volta co-protagonisti di una serata “stellare” ricca delle suggestioni afrocosmiche di cui è permeata la loro musica.

The Comet is Coming è un approccio profetico a quella che potrebbe la musica di un nuovo mondo, alla ricerca di una radice primordiale del suono. I tre musicisti londinesi Shabaka Hutchings, Danalogue e Betamax, hanno creato un intreccio linguistico che mette insieme i codici espressivi di Sun Ra, Frank Zappa e Jimi Hendrix. In occasione del loro primo album “Channel the spirits” nel 2016, the Guardian ha definito il loro stile “fusion of jazz, Afrobeat and electronica in an improvisational, intergalactic mash-up”.

Il progetto si è affermato definitivamente sulla scena internazionale con l’album dal titolo “Trust In The Lifeforce Of The Deep Mystery”. Nel loro ultimo “Hyper-Dimensional Expansion Beam” (uscito a settembre 2022), The Comet is Coming raggiungono ulteriori dimensioni e nuovi panorami sonori.

Il loro live show è un vero e proprio viaggio in cui i tre musicisti hanno un approccio profetico a quella che si potrebbe definire la musica di un nuovo mondo.

THE SUN RA ARKESTRA

Sun Ra, nato Herman Poole in Alabama nel 1952, è stato una delle figure più importanti e controverse del jazz moderno. Un auto-proclamato extraterrestre da Saturno, Sun Ra è un poeta, filosofo ma soprattutto il creatore della Sun Ra Arkestra negli anni Cinquanta, una “orchestra intergalattica” composta da più di trenta musicisti. Il gruppo si afferma sulla scena musicale grazie ai costumi futuristici e alle eccentriche performance che accompagnano un sound a metà tra il bepop e il jazz avant-garde.
Dopo la scomparsa del mitico fondatore, l’Arkestra passa alla direzione artistica di Marshall Belford Allen nel 1995. Sotto la guida di Allen continuano a pubblicare nuova musica, e ad esibirsi in performance eclettiche che offrono un potente mix di musica, poesia, teatro e danza. Con loro sul palco, continua l’originale missione musicale extraterrestre di Sun Ra, che ha profondamente ispirato tutti gli altri headliner presenti in questa incredibile serata al Locus.

GIANLUCA PETRELLA “COSMIC RENAISSANCE”

Non poteva mancare, nell’incredibile summit afrocosmico del 14 agosto al Locus festival, il progetto di Gianluca Petrella in cui convivono felicemente il jazz più spirituale, l’ispirazione afro-futurista e space-jazz e la sperimentazione elettronica.
COSMIC RENAISSANCE è il “marchio di fabbrica” di uno dei musicisti più innovativi della scena musicale italiana e internazionale, tra i più talentuosi e riconoscibili trombonisti al mondo. Sarà Gianluca Petrella a introdurci e guidarci, in un unico viaggio dal jazz più spirituale alla club culture più consapevole.

Baustelle live al Locus festival con “Elvis Tour”. A Locorotondo il 12 agosto 2023, unica data in Puglia.

By Locus 2023

I Baustelle saranno al Locus festival sabato 12 agosto, in Masseria Ferragnano a Locorotondo, per un’esclusiva tappa in Puglia del loro “Elvis Tour”. Il tour prende il nome dal nuovo album “ELVIS” che esce il 14 aprile, anticipato dal singolo “Contro il mondo”.
La serata del 12 agosto al Locus festival sarà arricchita da un secondo headliner che verrà annunciato a breve . I biglietti sono disponibili su DICE.fm e Ticketone.it

“ELVIS” è il nono album in studio dei Baustelle e giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2”.  La copertina, realizzata da Marco Cella con la direzione artistica di Gian Luca Fracassi, riconferma la nuova direzione dell’estetica BAUSTELLE, fatta di raffinatezza e contemporaneità, senza mai abbandonare quello sguardo al passato costitutivo della band.
Il nuovo singolo estratto da “ELVIS” è “CONTRO IL MONDO”,  brano scritto da Francesco Bianconi e accompagnato da un video caratterizzato da un’alternanza di fotogrammi in bianco e nero in cui l’iconica formazione si esibisce sulle note di questo nuovo singolo.

“CONTRO IL MONDO” è il primo assaggio  di ciò che ci attende con l’uscita del nuovo disco e i BAUSTELLE in questo brano danno prova ancora una volta della loro innata capacità di essere accattivanti, provocatori e profondamente all’avanguardia nel racconto della realtà che ci circonda. Nel brano la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido di ribellione, il tutto a suon di rock and roll e atmosfere retrò, in pieno stile BAUSTELLE.
Fin dall’album di esordio “Sussidiario illustrato della giovinezza”, per arrivare all’ultimo disco, “L’amore e la violenza, vol.2”, passando per i grandi classici come “Charlie fa surf”, i BAUSTELLE si sono distinti nel panorama musicale italiano per aver raccontato la contemporaneità con un linguaggio rivoluzionario, diretto, profondo e con sonorità volutamente vintage, dando inizio ad una vera e propria tendenza.

Baustelle sono il primo nome confermato per il 12 agosto al Locus festival, a cui sarà aggiunto un altro headliner che comunicheremo presto.
Il Locus 2023 continua così a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, ed i Fat Freddy’s Drop il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra e Baustelle fra i primi nomi annunciati.
Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it

I neozelandesi FAT FREDDY’S DROP tornano al Locus dopo 18 anni! A Locorotondo il 29 luglio 2023, in esclusiva per tutto il sud e centro Italia.

By Locus 2023

Considerati a livello internazionale come una delle migliori live band dal vivo in circolazione, i Fat Freddy’s Drop saranno a Locorotondo (BA) il 29 luglio in Masseria Ferragnano, per la diciannovesima edizione del Locus festival.

I biglietti sono disponibili su DICE.fm e Ticketone.it a partire da lunedì 16/1 alle ore 10:00

Si tratta di un grande ritorno alle origini per la band e per il Locus festival, che ospitò i Fat Freddy’s nella sua prima edizione del 2005 sempre a Locorotondo, all’epoca del loro primo album “Based on true story”. Da allora la grande famiglia dei FFD (sette elementi sul palco) ha fatto una lunga strada, creando una solida fan base internazionale grazie anche alla loro esplosiva energia dal vivo: chiunque ha visto un loro concerto se ne è innamorato all’istante!

Estremamente distintivo ed ammaliante anche il loro sound, che nasce dall’amore del producer Mu (aka DJ Fitchie) per la techno analogica, magistralmente bilanciato con l’adorazione per il soul ed il reggae del raffinato cantante Joe Duke (aka Dallas Tamaira), e con la passione collettiva di tutta la band per Jazz, Rhythm & Blues, Rock, Disco, House, Post Punk e Balearic music… music of many colours!

Lo stretto rapporto col pubblico live si era interrotto bruscamente durante il lockdown. Per una band abituata a fare tournée a livello internazionale ogni anno, la risposta più logica è stata quella di pubblicare gli album live Wairunga e Lock-in, registrati e filmati senza il pubblico, nella madrepatria in Nuova Zelanda. La registrazione di un nuovo album in studio è nella to do list della band per il 2023, per dare un seguito a Special Edition Part 1, pubblicato alla fine del 2019.

Il Locus festival  2023 continua così a delineare un programma sempre più intrigante. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno (già SOLD-OUT!), i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, ed i FFD il 29 luglio a Locorotondo, che preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.

Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Tutti i link ai biglietti sono disponibili su https://www.locusfestival.it/site/?page_id=3718

MAKAYA McCRAVEN live a Locorotondo il 9 agosto 2023, ingresso libero in piazza Aldo Moro.

By Locus 2023

Il primo nome annunciato per gli eventi gratuiti in piazza del Locus 2023, è considerato dal New York Times “uno dei migliori argomenti per la vitalità del jazz”. Il suo ultimo album “In these times” è nelle più autorevoli classifiche del 2022 da Pitchfork al Guardian, ed ha ricevuto 3 nominations ai Grammy Awards.
Da Chicago, il batterista d’avanguardia MAKAYA McCRAVEN sta ridefinendo i confini del jazz e del ritmo per creare nuove forme, e noi siamo lieti di accoglierlo al Locus nella sua piazza aperta a tutti.

Locus festival 2023 music of many colours continuerà a Locorotondo fino al 14 agosto. Ancora disponibile su DICE.fm l’abbonamento a 5 serate in Masseria Ferragnano. Fra gli artisti confermati: THE COMET IS COMING, SUN RA ARKESTRA, EZRA COLLECTIVE, ROY AYERS, SEUN KUTI, FATOUMATA DIAWARA… e molto altro!

SIGUR RÓS al Locus festival 2023! L’11 luglio a Bari, nel porto presso l’antico Faro Borbonico. Unica data nel sud Italia

By Locus 2023

Con l’annuncio dell’unica tappa nel sud Italia dei Sigur Ròs, il Locus festival aggiunge un altro grande ospite internazionale al programma dell’edizione 2023. La celebre band islandese, in procinto di pubblicare il suo attesissimo suo ottavo album, si esibirà l’11 luglio a Bari, sul molo dell’antico Faro Borbonico in area portuale. Si riconferma così la collaborazione fra Locus festival e Città di Bari, con una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con tanto pubblico dall’Italia e dall’estero.

Biglietti disponibili su DICE, Ticketone, Ticketmaster

Con i Sigur Ròs a Bari l’11 luglio, continua a delinearsi il programma completo dell’edizione 2023 del Locus. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno, ed una settimana di grande musica a Locorotondo dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.

Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it

Primi nomi confermati per il Locus festival 2023 a Locorotondo: The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra, in masseria Ferragnano ed in piazza dall’8 al 14 agosto.

By Locus 2023

“Music of many colors” è il claim della diciannovesima edizione del Locus, che avrà la sua anteprima a Trani il 27 con i Simply Red, e continuerà per tutta l’estate attraverso le più belle località della Puglia.

Con l’annuncio di una prima line-up di alto profilo internazionale, che vede alcuni dei nomi più caldi della black music contemporanea accanto a loro leggendari ispiratori, si delinea il cuore del Locus festival 2023 – music of many colours.

Giunto alla sua diciannovesima edizione, lo storico festival pugliese mantiene così la sua programmazione più intensa a Locorotondo, con 7 giornate consecutive nel “paese rotondo”, sede principale del festival nel paradiso della Valle d’Itria.

Dall’8 al 14 agosto, il paese verrà interamente coinvolto dalla musica e dalle varie attività culturali del Locus, con grandi concerti gratuiti in piazza Aldo Moro, e con ingresso a pagamento in Masseria Ferragnano, bellissima e storica location in campagna alle porte del paese.

Gli artisti della prima lineup annunciata a Locorotondo, aggiungono significato al tema del Locus 2023: “music of many colours” è infatti il titolo di un album fondamentale di due icone musicali degli anni ’70: il nigeriano Fela Kuti e lo statunitense Roy Ayers, che univano i colori dell’afro beat e del funk alla radice del ritmo.

Al Locus 2023 avremo Roy Ayers in persona con la sua band, nel suo ultimo “farewell tour”, che condividerà lo stesso palco con il figlio ed erede artistico di Fela, Seun Kuti accompagnato dalla band del padre, The Egypt 80.

Un evento unico al mondo, straordinario quanto la festa afrofuturista che riunisce i londinesi The Comet is Coming con una delle loro massime ispirazioni, la Sun Ra Arkestra oggi guidata dal sassofonista Marshall Allen. E poi ancora i giovani inglesi Ezra Collective con il nuovo album “Where I’m Meant To Be”, la stella africana Fatoumata Diawara con la sua band che ha appena pubblicato il nuovo singolo Nsera prodotto da Damon Albarn, e lo “scienziato del ritmo” Makaya McCraven, batterista e produttore d’avanguardia da Chicago.

In occasione dell’annuncio di questa prima prestigiosa lineup, offriamo un abbonamento unico per le cinque serate in Masseria Ferragnano ad un prezzo vantaggioso, disponibile su DICE.fm in quantità limitata e fino al 31 dicembre 2022.
Link abbonamento https://link.dice.fm/b8092ce9fc54

Ma le sorprese non finiscono qui! Altri artisti saranno annunciati a Locorotondo, come nelle altre tappe del Locus festival 2023. A Bari, Fasano, Trani ed altre località pugliesi, con una linea musicale versatile, attenta alle tendenze contemporanee del jazz e della black music mondiale, ma anche all’elettronica così come alla canzone d’autore ed al pop di qualità. Music of many colours!

Locus festival presenta: MUSE 2022! Musica, danza e teatro a Bari, Locorotondo, Fasano e Corigliano D’Otranto, dal 9 dicembre al 6 gennaio

By Locus 2023

La rassegna MUSE comprende 20 spettacoli musicali e teatrali proposti da donne, in un percorso attraverso la bellezza e le suggestioni pugliesi durante le festività invernali. Dalle divinità femminili della mitologia, al protagonismo delle donne nella scena musicale contemporanea, i luoghi della Puglia d’inverno accolgono le voci, i suoni e le immagini delle muse d’oggi.

PROGRAMMA COMPLETO

Si parte dalle sale del Museo Archeologica di Egnazia, tra l’8 ed il 18 dicembre nel territorio di Fasano, con i concerti di tre giovani artiste legate al mondo del jazz: la contrabbassista Caterina Palazzi, la cantante Serena Fortebraccio accompagnata dal piano di Kekko Fornarelli, ed infine Serena Spedicato con il fisarmonicista Vince Abbracciante.

Il programma di Bari, dal 16 al 29 dicembre nell’Officina degli Esordi, si concentra su proposte musicali d’avanguardia con artiste di profilo anche internazionale, come Valentina Magaletti, Rosa Brunello, Matilde Davoli, Emma Nolde, Whitemary, Fabryka, Anna Bassy. Ben 7 concerti fra elettronica, jazz e rock ad alto potenziale creativo, nella stimolante cornice multiculturale del laboratorio urbano barese. Sempre a Bari nei locali di Ode, Guido Harari presenta in un incontro pubblico il suo libro fotografico “Remain in Light”.

Corigliano d’Otranto, con il bellissimo maniero medioevale ristrutturato come “Castello Volante”, è la sede della mostra fotografica che ispira e dà il nome all’intera manifestazione. Guido Harari, tra i più celebri fotografi italiani di musica, ha selezionato dal suo vasto archivio oltre 40 ritratti di grandi icone femminili nella storia della musica dagli anni ’70 ad oggi: quelle di PATTY SMITH, NINA SIMONE, JONI MITCHELL, LAURIE ANDERSON, FATOUMATA DIAWARA, TINA TURNER, KATE BUSH, JOAN BAEZ, SKIN, DEBBIE HARRY, PATTY PRAVO, GIANNA NANNINI, TRACY CHAPMAN, MERCEDES SOSA, MIA MARTINI, LOREDANA BERTÉ, MILVA, SIOUXSIE SIOUX… sono solo alcune delle immagini che saranno esposte, stampate in una speciale cromia rosso-oro, e accompagnate da un audioguida con la voce narrante dell’attrice Licia Lanera. La mostra Muse sarà visitabile dal 17 dicembre fino al 6 gennaio 2023.
Sempre nel Castello Volante di Corigliano, dal 17 al 28 dicembre, l’inaugurazione della Mostra dà il via a cinque giorni di musica con gli spettacoli live di Valentina Magaletti, Nada, Elisa Bee, Vera di Lecce, Nziria e Marta del Grandi.

A Locorotondo invece si rinnova la tradizione del Locus Winter, che riflette il Locus festival in una dimensione più raccolta e invernale. Tra il 18 ed il 29 dicembre, negli spazi dell’Auditorium Comunale e del Laboratorio Urbano G-lan, il percorso di MUSE spazia fra teatro, danza e musica. La Compagnia teatrale Licia Lanera e Res Extensa Dance Company propongono due laboratori aperti al pubblico, che si concludono con gli spettacoli delle due compagnie. Di alto livello anche la musica live, con i concerti delle celebri cantautrici Nada ed Erica Mou e della pianista Sade Mangiaracina.

Un atro luogo di Muse è l’accogliente spazio del Teatro Sociale di Fasano, che il 26 dicembre ospita il nuovo live show di una formidabile voce femminile italiana: Serena Brancale presenta “Soul-A”.

MUSE è una rassegna organizzata dall’Associazione Locus Festival, con il supporto della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della cultura, dei Comuni di Bari, Locorotondo, Fasano e Corigliano D’Otranto. In collaborazione con Wall Of Sound Gallery, I-Jazz, Italian Music Festival, Distretto Puglia Creativa, Officina degli Esordi, Associazione Il Tre Ruote Ebbro, Cooperativa Serapia, Coolclub.